Genere



 

Radicilingua Papenfuss, 1956: 160

Talli con fronde membranacee sessili o brevemente stipitate, collegate al substrato con un ridotto disco basale; le fronde monostromatiche, a portamento suberetto o prostrato e talvolta sovrapposte, possono riprendere contatto con il substrato tramite rizoidi marginali, presentano una ramificazione subdicotoma o alterna, sono stondate all'apice e percorse da venature microscopiche per lo più collegate fra loro a formare una sorta di reticolo. L'accrescimento si realizza in seguito alle divisioni di una cellula apicale lenticolare sottesa da file concave di cellule subapicali che, in visione superficiale, mostrano un contorno poligonale e plastidi parietali che possono fondersi ed assumere un aspetto nastriforme. Il ciclo biologico è isomorfo ed i gametofiti sono dioici. Nel gametofito maschile i sori con le spermatocisti sono distribuiti su ambedue le superfici della fronda e localizzati agli apici delle ramificazioni di ultimo ordine, con l'area fertile che risulta suddivisa in porzioni ristrette da venature o da file di cellule vegetative. I procarpi del gametofito femminile sono anch'essi distribuiti su ambedue le superfici e la cellula fertile separa inizialmente una periassiale che si divide originando una voluminosa cellula sterile; ulteriori divisioni portano alla formazione di una cellula supporto e della cellula basale del ramo carpogoniale costituito, a maturità, da 4 cellule. Mentre si sta formando il ramo carpogoniale l'iniziale cellula sterile si divide per formare un primo gruppo di cellule sterili ed in contemporanea la cellula supporto separa a sua volta un secondo gruppo di 2-3 cellule sterili. Dopo la fecondazione i filamenti gonimoblastici subdicotomi danno origine a catene ramificate di carposporocisti rivestite da un sottile pericarpo con ostiolo non prominente. Nella generazione tetrasporofitica i sori di tetrasporocisti occupano anch'essi una posizione apicale e le tetrasporocisti, a divisione tetraedrica, sono disposte su 2 strati e contornate da cellule corticali.
Sulle coste toscane sono segnalate due specie di questo genere che differiscono per i seguenti caratteri:

- Venature microscopiche disposte a formare una sorta
di reticolo irregolare con maglie ± rettangolari …………….…R. thysanorhizans

- Venature microscopiche non a reticolo ma con
ramificazione ± alterna ………………………..………… ….R. reptans