Genere |
![]()
Sebdenia (J. Agardh) Berthold, 1882: 530 Le espressioni morfologiche delle specie attribuite a questo
genere risultano abbastanza variabili dato che i talli, di solito
brevemente stipitati e collegati al substrato tramite un ridotto
disco basale, possono presentare assi cilindrici tubulari a ramificazione
pseudodicotoma o talli con lamine appiattite variamente espanse.
La struttura è pluriassiale ed in sezione trasversale
la lassa zona midollare risulta costituita da filamenti per lo
più orientati in senso longitudinale che si irradiano
da cellule stellate o da cellule ganglioidi e che si collegano
con i filamenti circostanti. La zona midollare è delimitata
da una zona corticale pluristratificata, con cellule di dimensioni
progressivamente decrescenti procedendo verso l'esterno; quelle
degli strati più superficiali risultano ben pigmentate
ed allungate in senso anticlinale. Cellule ghiandolari possono
essere occasionalmente presenti nella zona midollare e negli
strati più interni della zona corticale. Il ciclo biologico
è isomorfo ed i gametofiti sono monoici o dioici. Nel
gametofito maschile le cellule madri delle spermatocisti sono
prodotte direttamente dalle cellule corticali e sono riunite
in sori superficiali più o meno estesi; nel gametofito
femminile i rami carpogoniali di 3-4 cellule sono localizzati
sulle cellule degli strati corticali più interni ed orientati
verso l'esterno e le cellule ausiliari occupano una posizione
intercalare sui filamenti corticali adiacenti. Dopo la fecondazione
i filamenti di connessione che si dipartono dal carpogonio e
si fondono con le cellule ausiliarie, talvolta accompagnate da
brevi catene di cellule nutrici. A maturità i cistocarpi,
privi di ostiolo o con ostiolo rudimentale, sono immersi nello
spessore del tallo ma la camera, protetta da un lasso pericarpo,
emerge parzialmente alla superficie. Nella generazione tetrasporofitica
le tetrasporocisti, di solito a divisione crociata, sono immerse
nella zona corticale esterna. 1 - Talli con assi compressi lateralmente o laminari
..
..2 |