Spermothamnion repens var. flagelliferum
|
Ordine: Ceramiales Famiglia: Wrangeliaceae |
Riferimento bibliografico |
|
|
Callithamnion flagelliferum De Notaris G., 1846: 70 |
Località tipo | Genova |
Descrizione | Differisce dall'autonimo per gli assi eretti di minori dimensioni, alti appena 2-5 mm, e per le corte ramificazioni laterali per lo più spiniformi ed opposte che formano angoli ristretti con l'asse parentale e che raramente sono fornite di ulteriori ramuli. Gli esemplari esaminati sono forniti di tetrasporocisti sferiche, isolate o riunite su corti ramuli e del diametro di 45-50 µm |
Habitat | Epifita su Codium spp. nei primi metri del piano infralitorale. |
Distribuzione | Nuovo reperto per le coste toscane, al momento ritrovato unicamente nel tratto di mare antistante Marina di Pisa |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |