Genere |
![]()
Spermothamnion Areschoug, 1847: 334 Talli con assi prostrati ed eretti,uniseriati e non corticati.
Gli assi prostrati, ad accrescimento indeterminato, si
collegano al substrato tramite rizoidi unicellulari con apice
digitato o discoide inseriti all'estremità prossimale
delle cellule e da essi si dipartono assi eretti semplici o variamente
ramificati con ramificazione alterna, opposta, unilaterale od
anche verticillata. Il ciclo biologico è isomorfo ed i
gametofiti possono essere monoici o dioici. Nel gametofito maschile
le cellule madri delle spermatocisti sono portate su assi fertili,
sessili o pedicellati, situati in posizione adassiale nella porzione
apicale degli assi eretti e costituiti da 4-5 cellule contornate
da 4 periassiali; dalle periassiali prendono origine corti filamenti
ramificati le cui cellule svolgono il ruolo di cellule madri
e separano 2-3 spermatocisti. Nel gametofito femminile i procarpi
si sviluppano in posizione subapicale sulle ramificazioni laterali
degli assi eretti con la cellula assiale fertile che si riveste
di tre periassiali: la prima periassiale formata è sterile,
la seconda è la cellula supporto dalla quale prende origine
un ramo carpogoniale quadricellulare e la terza è una
cellula potenzialmente fertile in quanto in grado di produrre
una ulteriore cellula ausiliaria oltre a quella originata dalla
cellula supporto dopo la fecondazione. A maturità il gonimoblasto
presenta filamenti ramificati con carposporocisti apicali che
si irradiano da un zona centrale occupata dalla cellula di fusione
e l'intera struttura è parzialmente avvolta da 2-4 filamenti
involucrali. Nella generazione tetrasporofitica le tetrasporocisti,
sferiche ed a divisione tetraedrica, si sviluppano inizialmente
all'apice di corte ramificazioni laterali che progressivamente
producono ulteriori corte ramificazioni, anch'esse provviste
di tetrasporocisti, per cui la porzione fertile assume l'aspetto
di una infiorescenza cimosa. 1 - Assi eretti alti 3-5 mm; ramificazioni 2 - Ramificazioni laterali opposte o verticillate che 3 - Assi eretti ramificati a partire dalla porzione basale; |