Genere |
![]()
Spongites Kützing, 1841: 30 Talli incrostanti con superficie verrucosa o fruticosa, epilitici
od su conchiglie, del tutto privi di genicula e collegati al
substrato tramite cellule di adesione o liberi in forma di rodoliti.
La struttura è pseudoparenchimatica e l'organizzazione
è dorsoventrale nelle porzioni crostose e radiale nelle
protuberanze e di solito monomera ovvero costituita da un unico
sistema di filamenti ramificati, situati ventralmente o nella
zona centrale. Questi filamenti mostrano un andamento non coassiale e da essi
si dipartono ulteriori filamenti che si incurvano dirigendosi verso la superficie
del tallo; in alcune specie le porzioni crostose possono comunque
mostrare una organizzazione dimera. Le cellule contigue di filamenti
adiacenti non presentano sinapsi secondarie ma sono presenti
abbondanti cellule di fusione e le estremità distali dei
filamenti terminano con uno o più strati di cellule epitalliche;
in quelle dello strato superficiale le pareti tangenziali esterne
risultano arrotondate od appiattite ma non svasate. I tricociti
possono essere presenti od assenti e, se presenti, in sezione
risultano riuniti in campi orizzontali, in file orizzontali,
in file verticali o distribuiti singolarmente alla superficie
del tallo. Il ciclo biologico è isomorfo e le strutture
riproduttive si formano all'interno di concettacoli uniporati;
i gametofiti sono monoici o dioici e nelle specie monoiche carpogoni
e spermatocisti si differenziano in concettacoli separati. Nei
concettacoli maschili i filamenti non ramificati con le cellule
madri delle spermatocisti sono distribuiti sul pavimento
del concettacolo al pari dei carpogoni del concettacolo femminile portati da
ramuli tricellulari. Dopo la fecondazione si forma una larga cellula di fusione centrale
dalla cui periferia si dipartono filamenti gonimoblastici con
carposporocisti terminali. Nella generazione tetrasporofitica
i concettacoli uniporati possono presentare tetrasporocisti o
bisporocisti distribuite sul pavimento o riunite in una zona
periferica attorno ad una columella centrale che può comunque
risultare assente; il poro è privo di tappo ed il canale
del concettacolo è bordato da cellule allungate in senso
trasversale che si proiettano verso l'interno. |