Genere |
![]()
Spyridia Harvey in W. J. Hooker, 1833: 259, 336 Talli eretti con organizzazione radiale, collegati al substrato
tramite rizoidi riuniti a formare un disco basale dal quale si
dipartono assi ad accrescimento indeterminato provvisti di una
corticazione continua, costituita da bande sovrapposte di cellule
corticali nodali e di cellule corticali internodali. Su ciascuna
cellula assiale degli assi principali sono inserite con andamento
spiralato ramificazioni laterali ad accrescimento indeterminato
e ramuli spiniformi ad accrescimento determinato; questi ultimi,
di solito non ramificati e costituiti da 10-30 articoli con cellule
assiali più lunghe che larghe, presentano zone nodali
leggermente corticate da una ristretta banda di 6-8 periassiali.
Le ramificazioni laterali ad accrescimento indeterminato si sostituiscono
ad intervalli irregolari ai ramuli spiniformi e, al pari degli
assi principali, ciascun articolo è circondato a livello
dei nodi da 11-16 periassiali e da un numero doppio di periassiali
allungate ed addossate alle zone internodali che, tramite sinapsi
secondarie, si collegano a coppie con le rispettive periassiali nodali.
Il ciclo biologico è isomorfo ed i gametofiti sono dioici.
Nel gametofito maschile le cellule madri delle spermatocisti
formano un rivestimento continuo nella porzione prossimale e
mediana dei ramuli spiniformi mentre nel gametofito femminile
l'articolo fertile dei ramuli ad accrescimento determinato produce
tre periassiali, una delle quali svolge il ruolo di cellula supporto
e produce un ramo carpogoniale quadricellulare. Dopo la fecondazione
sia la cellula supporto che le altre due periassiali separano
le rispettive cellule ausiliarie e 2 o raramente 3 gonimoblasti
iniziano il loro sviluppo; di norma il carposporofito maturo
risulta bilobato e circondato da filamenti che organizzano una
sorta di sottile pericarpo privo di ostiolo nel cui interno
maturano gonimolobi lassamente ramificati le cui cellule si trasformano
per la maggior parte in carposporocisti. Nella generazione tetrasporofitica
le tetrasporocisti, sessili ed a divisione tetraedrica, sono
situate in posizione adassiale a livello delle zone nodali nel
terzo inferiore dei ramuli spiniformi. |