
Titanoderma cystoseirae
Titanoderma cystoseirae (Hauck) Woelkerling, Y. M. Chamberlain et P. C. Silva Ordine: Corallinales
Famiglia: Lithophyllaceae
Riferimento
bibliograficoWoelkerling W. J. et al., 1985: 333 Basionimo Melobesia cystoseirae Hauck F., 1883: 266
Località tipo Mare Adriatico
Descrizione Talli incrostanti privi di escrescenze, del diametro di 10-15 mm e dello spessore di (250)600-900 µm, spesso riuniti a formare una sorta di manicotto sugli assi del basifita. In sezione longitudinale radiale le cellule ipotalliche, oblique e disposte a palizzata, mostrano pareti sinuose e risultano alte 50-130 µm e lunghe 15-20 µm mentre le cellule peritalliche risultano sovrapposte in strati orizzontali; ogni strato peritallico è costituito da una fila di cellule, di diametro più o meno uniforme ma di altezza variabile, che si collegano tra loro tramite sinapsi secondarie localizzate alla loro estremità distale. Le cellule epitalliche, del diametro di circa 12 µm, sono riunite in file longitudinali leggermente sfalsate e, in visione superficiale, sembrano formare complessi esagonali; sempre in visione superficiale sparsi tricociti, lunghi 10-20 µm e larghi 10.14 µm, sono talvolta presenti tra le cellule subepitalliche. Il materiale esaminato è costituito per lo più da tetrasporofiti con abbondanti concettacoli uniporati, di solito raggruppati e spesso a reciproco contatto, del diametro esterno di 420-650 µm e con un poro largo circa 20 µm; la camera ellittica, del diametro di oltre 280 µm, è sormontata da un tetto costituito da 3-4(6) strati di cellule. Habitat Epifita nella porzione basale di macroalghe in grado di strutturare popolamenti compatti a livello della frangia e nei primi metri del piano infralitorale; come suggerito dal nome specifico tra i basifiti figurano soprattutto specie appartenenti al genere Cystoseira. Distribuzione Sporadicamente segnalata in due sole isole dell'arcipelago ma sicuramente distribuita anche nelle restanti isole e lungo le coste continentali toscane
![]()
![]()
![]()