Genere |
![]() Titanoderma Nägeli, 1858: 352 Talli liberi o collegati al substrato, costituiti da lamine
crostose ed appiattite o più o meno sovrapposte ed imbricate
oppure provvisti di ramificazioni subcilindriche erette o suberette
ed in parte anastomosate fra loro. Nei talli crostosi a portamento
dorsoventrale la struttura è dimera od anche dimera e
monomera mentre nelle ramificazioni subcilindriche è monomera
ed a simmetria più o meno radiale. I talli crostosi dimeri
presentano un unico strato basale le cui cellule possono o meno
dare origine a filamenti eretti per cui le cellule epitalliche,
con parete tangenziale esterna leggermente rigonfia od appiattita
ma non svasata, sono direttamente addossate alle cellule dello
strato basale come si verifica in corrispondenza della zona marginale
oppure localizzate all'apice dei filamenti eretti eventualmente
presenti nelle porzioni adulte del tallo. In sezione longitudinale
radiale le cellule dello strato basale appaiono di solito più
alte che larghe, disposte a palizzata e con pareti longitudinali
talvolta sinuose e nei filamenti peritallici eretti, occasionalmente
provvisti di tricociti, le cellule di file contigue si collegano
tramite sinapsi secondarie e con rare cellule di fusione. Il
disco germinativo presenta 8 cellule disposte su 2 file e riunite
a formare un nucleo centrale attorno al quale si sviluppa un
tallo inizialmente discoide. Il ciclo biologico è isomorfo
ed i gametofiti sono dioici; sia nella generazione gametofitica
che in quella tetrasporofitica i concettacoli sono uniporati.
Nei concettacoli maschili i filamenti che originano le cellule
madri delle spermatocisti sono semplici e distribuiti unicamente
sul pavimento mentre nei concettacoli femminili è presente
una sottile cellula di fusione alla cui periferia si sviluppano
i filamenti gonimoblastici. Nei concettacoli della generazione
tetrasporofitica è presente una columella centrale attorno
alla quale maturano le tetrasporocisti zonate o le eventuali
bisporocisti. 1 - Talli crostosi
..
.2 2 - Talli giovani a contorno orbicolare; in visione superficiale
file 3 - Talli con margini ispessiti e concettacoli scarsamente
|