| 
     Descrizione |  
    
    Ciuffi a portamento subcorimboso con assi cilindrici leggermente calcificati 
	di colore rossastro, alti 5-7 cm  e del diametro di 1,5-2 mm, 
    collegati al substrato tramite un disco basale. Gli assi eretti 
	pseudodicotomi, con divisioni che si manifestano ad intervalli di 6-11 mm, 
	sono provvisti di una evidente depressione apicale profonda circa 350 µm. 
	In sezione trasversale la zona midollare presenta
    sottili filamenti intricati del diametro di 5-8(10) µm
    dai quali prendono origine filamenti orientati in senso radiale
    che si ramificano e si dilatano all'estremità distale
    formando una zona corticale di 3-4 strati; le cellule ialine
    degli strati più interni sono arrotondate ed hanno un
    diametro di 20-30 µm mentre quelle più esterne,
    di dimensioni inferiori e pigmentate, si riuniscono lateralmente
    fra loro a formare un rivestimento continuo ed in visione superficiale
    mostrano un contorno poligonale del diametro di 8-15 µm.
    I gametofiti sono monoici o dioici ed in quello maschile le cellule
    madri delle spermatocisti si sviluppano in cavità del
    diametro di 300-350 µm situate in posizione subapicale.
    Nel gametofito femminile il pericarpo risulta ben sviluppato
    al momento della formazione delle iniziali del gonimoblasto che
    derivano direttamente da carpogonio ed a maturità il cistocarpo
    ostiolato assume una forma sferica del diametro di 350-450 µm;
    le carposporocisti obovoidi sono situate in posizione terminale
    sui filamenti gonimoblastici frammisti a corte parafisi sterili
    e misurano 35-50 x 20 25 µm |