Genere |
![]()
Vertebrata S. F. Gray, 1821: 338 Questo genere è stato di recente rivalutato sulla base di indagini filogenetiche a carattere biomolecolare (cfr. Díaz-Tapia et al., 2017) che hanno evidenziato un ben definito gruppo di taxa monofiletici ma con espressioni morfologiche profondamente diverse e che pertanto erano stati attribuiti a generi quali: Boergeseniella, Brongniartella, Lophosiphonia, Ctenosihonia e Polysiphonia. Oltre ai risultati ottenuti dalle indagini biomolecolari le specie trasferite al genere Vertebrata differiscono dai generi sopra citati per un carattere diacritico relativo ai tricoblasti le cui cellule risultano plurinucleate. Altri caratteri morfologici condivisi dai membri di questo genere riguardano i rizoidi, separati con un setto dalle periassiali ed il loro numero dato che i diversi taxa trasferiti a questo genere hanno 6 o più periassiali. I taxa identificati sulle coste toscane si differenziano in base ai seguenti caratteri: 1 - Assi provvisti di 7-8 periassiali non corticate
.
.2 2 - Assi con ramificazione pseudodicotoma e ramificazioni laterali che si 3 - Periassiali non corticate
4 4 - Talli provvisti di un lasso intreccio di assi prostrati 5 - Talli privi di assi principali evidenti e rivestiti da 10-12 periassiali
|