Genere |
![]() Wurdemannia Harvey, 1853: 245 Ciuffi intricati collegati al substrato tramite assi prostrati
stoloniferi da cui si dipartono assi eretti cilindrici filiformi,
irregolarmente ramificati e con frequenti anastomosi, di consistenza
cartilaginea e forniti di apteri sia laterali che terminali.
La struttura è pluriassiale ed in sezione trasversale
è presente una compatta zona midollare con al centro un
gruppo di cellule a pareti sottili, allungate in senso longitudinale;
procedendo verso la periferia le dimensioni delle cellule midollari
diminuiscono progressivamente e presentano pareti leggermente
ispessite. La zona midollare è delimitata esternamente
da una zona corticale costituita da uno o più strati di
cellule pigmentate e quelle dello strato più esterno,
in visione superficiale, mostrano un contorno poligonale. Il
ciclo biologico non è ancora definito dato che non è
stato ancora individuato il gametofito femminile; sia le spermatocisti
del gametofito maschile che le tetrasporocisti zonate della generazione
tetrasporofitica sono riunite in sori apicali la cui presenza
determina un leggero rigonfiamento degli assi fertili. |