![]() |
|
![]() |
Cutleria adspersa (Mertens ex Roth) De Notaris |
Ordine: Tilopteridales Famiglia: Cutleriaceae |
Riferimento bibliografico |
De Notaris G., 1842: 280 |
Basionimo |
Ulva adspersa Mertens ex Roth, 1806: 324 |
Località tipo |
Cadice, Spagna |
Descrizione | Tallo laminare flabellato e più o meno inciso, di colore bruno-olivastro ed a portamento dorso-ventrale. Laccrescimento tricotallico è assicurato da una frangia di peli pigmentati situata sul bordo del tallo ed in sezione longitudinale radiale si osserva una zona midollare con voluminose cellule ialine, delimitata su ambedue i lati da 1-2 strati di cellule corticali. Nei talli fertili i sori di organi pluriloculari confluiscono in file più o meno concentriche che a maturità assumono un colore giallo-aranciato nel caso di gametofiti maschili e brunastro nei gametofiti femminili. La generazione sporofitica, in passato indicata con il binomio Aglaozonia melanoidea, come suggerisce il nome specifico ha laspetto di una crosta nerastra discontinua ed a contorno irregolare, completamente aderente al substrato. |
Habitat |
Pozze di scogliera e primo metro del piano infralitorale dove colonizza anche pareti verticali scarsamente illuminate; essendo in grado di tollerare un moderato inquinamento organico può risultare abbondante in prossimità di ambienti portuali. |
Distribuzione |
Nuovo reperto per le coste toscane, ritrovata sia lungo il litorale livornese che in alcune isole dellarcipelago (Capraia, Gorgona e Pianosa). |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |