![]() |
|
![]() |
Halopteris filicina (Grateloup) Kützing |
Ordine: Sphacelariales Famiglia: Stypocaulaceae |
Riferimento bibliografico |
Kützing F. T., 1843: 293 |
Basionimo |
Ceramium filicinum Grateloup J.P.A.S., 1806: 1 |
Località tipo |
Montpellier, Francia |
Descrizione |
Talli alti 5-10(15) cm di colore bruno-olivaceo, fissati al substrato tramite un disco basale pluristromatico rivestito da un feltro di rizoidi prodotti dagli articoli basali. Dagli assi polistici si dipartono fronde complanate, sempre a struttura polistica ed a contorno più o meno romboidale, caratterizzate da una regolare ramificazione alterna e distica. Tra i campioni esaminati figurano talli provvisti di organi pluriloculari, brevemente pedicellati e di 80-100 x 45-60 µm, inseriti allascella degli ramuli di ultimo ordine. |
Habitat |
Anche se relativamente frequente in ambienti superficiali scarsamente illuminati, risulta tuttavia più abbondante nei livelli inferiori del piano infralitorale e nel piano circalitorale. |
Distribuzione |
Largamente distribuita sia lungo le coste continentali che nelle diverse isole dellarcipelago. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |