![]() |
|
![]() |
Zosterocarpus oedogonium (Meneghini) Bornet |
Ordine: Incertae sedis Famiglia: |
Riferimento bibliografico |
Bornet E., 1890: 146 |
Basionimo | Ectocarpus oedogonium Meneghini ex Kützing F. T., 1845: 235 |
Località tipo | Mare Adriatico |
Descrizione | Ciuffi macroscopici di filamenti uniseriati, lassamente intrecciati, che si accrescono tramite zone meristematiche intercalari. La ramificazione è irregolarmente alterna o talvolta unilaterale ed i rami laterali si sviluppano a livello delle cellule meristematiche intercalari occupando lintera altezza della cellula parentale e parte della cellula sottostante. Nei filamenti principali, provvisti di abbondanti ramuli ricurvi, le cellule hanno un diametro di 30-35 µm, sono alte (50)60-80(90) µm e provviste di numerosi plastidi bilobati o discoidi privi di pirenoide. Il diametro dei filamenti decresce progressivamente procedendo verso le porzioni apicali dove si osservano cellule isolate voluminose e rigonfie, ricche di composti tanninici e di colore bruno-rossastro, che misurano 25-35 x (45)60-80(100) µm; su quelle più distali si inserisce di solito un corto filamento del diametro di 15-20 µm che termina con una cellula mucronata. Gli organi pluriloculari derivano da divisioni periclinali ed anticlinali di cellule madri isolate o disposte in corte file ed a maturità essi occupano una posizione unilaterale o formano una sorta di guaina che ricopre totalmente la cellula madre. |
Habitat |
Specie tipica di ambienti profondi, di solito epibionte su gorgoniacei. |
Distribuzione |
Le segnalazioni relative a questa specie si riferiscono unicamente allisola del Giglio ma non è improbabile una sua presenza anche in altre isole dellarcipelago e lungo le coste continentali toscane. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |