![]() |
|
![]() |
|
Ordine: Ulvales Famiglia: Ulvellaceae |
Riferimento bibliografico |
Nielsen et al., 2013: 52 | Basionimo | Pringsheimia scutata Reinke, 1888: 241. |
Località tipo | Kieler Bucht, Mar Baltico |
Descrizione |
Filamenti radialmente disposti e saldati lateralmente fra loro a formare un microscopico disco monostromatico del diametro di 100-200 µm. Le singole cellule, fornite di un plastidio parietale con un cospicuo pirenoide, nella zona centrale del tallo mostrano un contorno quadrangolare con spigoli molto arrotondati e le loro pareti tangenziali risultano più ispessite di quelle radiali. L'accrescimento marginale determina la comparsa sul bordo del disco di cellule rettangolari, allungate in senso radiale e di solito biforcate, lunghe 12-16 µm e del diametro di 4-10 µm. Alcune cellule sono talvolta provviste di peli con collare basale la cui formazione sembra correlata con una carenza di nitrati e fosfati. |
Habitat | Epifita su alghe che colonizzano ambienti superficiali ed i livelli inferiori della zona di marea; frequente anche su substrati inorganici, in particolare frammenti di vetro e porcellana |
Distribuzione | Forse a causa delle sue dimensioni microscopiche risulta segnalata unicamente in due località dell'arcipelago (Formiche di Grosseto e Scoglio d'Africa), ma è comunque ipotizzabile una sua più ampia distribuzione nell'ambito delle coste toscane. Il materiale esaminato proviene infatti da raccolte effettuate all'isola di Giannutri nell'ambito del progetto Biomart. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |