Genere


Titanoderma Nägeli, 1858: 352

Talli liberi o collegati al substrato, costituiti da lamine crostose ed appiattite o più o meno sovrapposte ed imbricate oppure provvisti di ramificazioni subcilindriche erette o suberette ed in parte anastomosate fra loro. Nei talli crostosi a portamento dorsoventrale la struttura è dimera od anche dimera e monomera mentre nelle ramificazioni subcilindriche è monomera ed a simmetria più o meno radiale. I talli crostosi dimeri presentano un unico strato basale le cui cellule possono o meno dare origine a filamenti eretti per cui le cellule epitalliche, con parete tangenziale esterna leggermente rigonfia od appiattita ma non svasata, sono direttamente addossate alle cellule dello strato basale come si verifica in corrispondenza della zona marginale oppure localizzate all'apice dei filamenti eretti eventualmente presenti nelle porzioni adulte del tallo. In sezione longitudinale radiale le cellule dello strato basale appaiono di solito più alte che larghe, disposte a palizzata e con pareti longitudinali talvolta sinuose e nei filamenti peritallici eretti, occasionalmente provvisti di tricociti, le cellule di file contigue si collegano tramite sinapsi secondarie e con rare cellule di fusione. Il disco germinativo presenta 8 cellule disposte su 2 file e riunite a formare un nucleo centrale attorno al quale si sviluppa un tallo inizialmente discoide. Il ciclo biologico è isomorfo ed i gametofiti sono dioici; sia nella generazione gametofitica che in quella tetrasporofitica i concettacoli sono uniporati. Nei concettacoli maschili i filamenti che originano le cellule madri delle spermatocisti sono semplici e distribuiti unicamente sul pavimento mentre nei concettacoli femminili è presente una sottile cellula di fusione alla cui periferia si sviluppano i filamenti gonimoblastici. Nei concettacoli della generazione tetrasporofitica è presente una columella centrale attorno alla quale maturano le tetrasporocisti zonate o le eventuali bisporocisti.
Woelkerling & Campbell (1992) considerano questo genere sinonimo di Lithophyllum ma Irvine & Chamberlain (1994) non condividono questa impostazione tassonomica e considerano Titanoderma un genere valido.
Le specie identificate sulle coste toscane differiscono per i seguenti caratteri:

1 - Talli crostosi ………………………………………………………..….2
1 - Talli in forma di cuscini emisferici con assi eretti
variamente ramificati, anulati ed anastomosati fra loro, che
si dipartono da una sottile porzione basale crostosa …….……….....…..T. ramosissimum

2 - Talli giovani a contorno orbicolare; in visione superficiale file
radiali di cellule epitalliche disposte in cerchi concentrici ….........…………….3
2 - Talli a contorno irregolare di solito epifiti sui cauloidi
di Cystoseira spp. e spesso parzialmente sovrapposti tra loro;
in visione superficiale file radiali contigue di cellule
epitalliche sfalsate fra loro……..……………………………..….……...T. cystoseirae

3 - Talli con margini ispessiti e concettacoli scarsamente
prominenti di solito epifiti su Ellisolandia elongata ……………….....…;T. corallinae
3 - Talli con margini sottili di solito non sovrapposti;
concettacoli prominenti con tetto formato da tre
strati cellulari …..…………………………….…………………………T. pustulatum