Genere



Corynophlaea Kützing 1843: 331

Talli epifiti, a struttura aplostica e di consistenza gelatinosa, adesi all’ospite tramite uno strato basale monostromatico di filamenti disposti radialmente e che, a maturità, assumono una forma emisferica o globulare del diametro di 2-10 mm. Dalle cellule dei filamenti prostrati, del tutto liberi o lassamente associati a formare una struttura pseudodiscoide, si dipartono corti filamenti eretti con lassa ramificazione dicotoma o tricotoma, anch’essi orientati in senso radiale ed immersi in una matrice mucillaginosa comune. I singoli filamenti, riuniti a formare una sorta di zona midollare, presentano cellule basali e suprabasali con profilo subcilindrico ma, procedendo verso l’estremità distale, le cellule aumentano progressivamente in diametro ed assumono di solito un contorno ovoidale nel terzo superiore. Sulle cellule apicali della zona midollare si inseriscono peli con meristema basale e filamenti assimilatori ad accrescimento determinato (parafisi) di 20-60 cellule ben pigmentate, con plastidi discoidi provvisti di pirenoide. I filamenti assimilatori, spesso ricurvi e moniliformi nel terzo superiore, al pari dei filamenti midollari, sono immersi in una matrice mucillaginosa e nel loro insieme vanno a formare una zona corticale più o meno compatta.
Il ciclo biologico di questo genere non è ben definito e sullo stesso tallo o su talli diversi si osservano organi uni- e pluriloculari; gli organi uniloculari, piriformi o ovoidali, si sviluppano in posizione laterale alla base dei filamenti assimilatori mentre gli organi pluriloculari, di solito uniseriati o raramente biseriati, si inseriscono sulle cellule periferiche della zona midollare e/o possono derivare da cellule situate nella porzione intermedia ed apicale dei filamenti.
Sulle coste toscane sono state identificate due specie di questo genere che differiscono per i seguenti caratteri:

- Filamenti midollari con cellule dapprima allungate e ristrette
e poi fortemente dilatate nella zona midollare periferica; filamenti
assimilatori ± moniliformi; presenza di soli organi pluriloculari …...............................C. flaccida

- Assenza di cellule fortemente dilatate nella zona midollare periferica;
filamenti assimilatori non moniliformi; presenza di soli
organi uniloculari .....................................................................................................C. hamelii