Genere


 

Aglaothamnion Feldmann-Mazoyer, 1941: 451

Talli con assi uniseriati eretti provvisti di un ridotto disco basale o più spesso collegati al substrato tramite una ridotta porzione prostrata fornita di rizoidi uni- o pluricellulari che può dare origine ad ulteriori assi eretti. Talvolta gli assi principali mostrano una ramificazione pseudodicotoma ma di solito le ramificazioni laterali ad accrescimento determinato, una per ciascuna cellula assiale, sono inserite secondo una sequenza spiralata od in modo alterno e distico; quelle inserite nel terzo superiore possono o meno sopravanzare l'apice dell'asse principale che, in alcune specie, risulta parzialmente corticato da filamenti discendenti originati dalle cellule basali delle ramificazioni laterali. Il ciclo biologico è isomorfo ed i gametofiti sono monoici o dioici. Nel gametofito femminile le cellule assiali situate nelle porzioni subapicali separano due pericentrali opposte; quella formata per prima diviene la cellula supporto di un ramo carpogoniale quadricellulare il cui carpogonio si colloca tra le due cellule ausiliari che, in seguito ad un setto trasversale, compaiono all'estremità superiore delle due pericentrali. Dopo la fecondazione il nucleo diploide viene trasferito alle due cellule ausiliari e si ha quindi la formazione di due carposporofiti accoppiati che, a maturità, presentano di solito gonimolobi con profilo per lo più subtriangolare. Nel gametofito maschile le spermatocisti sono riunite in piccoli ciuffi costituiti da 1-3 assi fertili inseriti in posizione adassiale sulle ramificazioni ad accrescimento determinato. Nella generazione sporofitica le tetrasporocisti, di norma sessili ed a divisione tetraedrica, sono anch'esse inserite in posizione adassiale sulle ramificazioni ad accrescimento determinato. Aglaothamnion mostra caratteristiche morfologiche simili a quelle del genere Callithamnion ma differisce sopratutto per la presenza di un solo nucleo nelle cellule e per i pronunciati gonimolobi del carposporofito.
I taxa identificati sulle coste toscane si differenziano in base ai seguenti caratteri:

1 - Ramificazioni laterali di 1° ordine inserite con andamento
spiralato; apice dell'asse principale talvolta sopravanzato dalle
ramificazioni laterali ………………………………………………………..…2
1 - Ramificazioni laterali di 1° ordine alterne e distiche almeno
nel terzo superiore del tallo; apice dell'asse principale ben
evidente e non sopravanzato dalle ramificazioni laterali …………………...……4

2 - Gonimoblasti profondamente lobati; cellule madri delle
spermatocisti riunite formare corti ramuli di 3-5 cellule………………….....…...3
2 - Gonimoblastii con lobi non molto accentuati; cellule madri
delle spermatocisti inserite direttamente sulle cellule
vegetative e disposte in serie lineari ……………...….…………...….A. cordatum

3 - Cellule della porzione prossimale degli assi principali del
diametro di circa 120 µm, talvolta lassamente corticate
da rizoidi discendenti; tetrasporocisti ovoidali ………………….....…A. tenuissimum var. tenuissimum
3 - Cellule della porzione prossimale degli assi principali
del diametro di 60-75 µm e prive di corticazione;
tetrasporocisti oblunghe ………………………………………..........A. tenuissimum var. mazoyerae

4 - Cellula basale delle ramificazioni laterali ad accrescimento
determinato provvista di un ramulo in posizione adassiale …………...…A. tripinnatum
4 - Cellula basale delle ramificazioni laterali ad accrescimento
determinato provvista di un ramulo in posizione abassiale ……….......…A. feldmanniae