Genere |
![]()
Aglaothamnion Feldmann-Mazoyer, 1941: 451 Talli con assi uniseriati eretti provvisti di un ridotto disco
basale o più spesso collegati al substrato tramite una
ridotta porzione prostrata fornita di rizoidi uni- o pluricellulari
che può dare origine ad ulteriori assi eretti. Talvolta
gli assi principali mostrano una ramificazione pseudodicotoma
ma di solito le ramificazioni laterali ad accrescimento determinato,
una per ciascuna cellula assiale, sono inserite secondo una sequenza
spiralata od in modo alterno e distico; quelle inserite nel
terzo superiore possono o meno sopravanzare l'apice dell'asse
principale che, in alcune specie, risulta parzialmente corticato
da filamenti discendenti originati dalle cellule basali delle
ramificazioni laterali. Il ciclo biologico è isomorfo
ed i gametofiti sono monoici o dioici. Nel gametofito femminile
le cellule assiali situate nelle porzioni subapicali separano
due pericentrali opposte; quella formata per prima diviene la
cellula supporto di un ramo carpogoniale quadricellulare il cui
carpogonio si colloca tra le due cellule ausiliari che, in seguito
ad un setto trasversale, compaiono all'estremità superiore
delle due pericentrali. Dopo la fecondazione il nucleo diploide
viene trasferito alle due cellule ausiliari e si ha quindi la
formazione di due carposporofiti accoppiati che, a maturità,
presentano di solito gonimolobi con profilo per lo più
subtriangolare. Nel gametofito maschile le spermatocisti sono
riunite in piccoli ciuffi costituiti da 1-3 assi fertili inseriti
in posizione adassiale sulle ramificazioni ad accrescimento determinato.
Nella generazione sporofitica le tetrasporocisti, di norma sessili
ed a divisione tetraedrica, sono anch'esse inserite in posizione
adassiale sulle ramificazioni ad accrescimento determinato. Aglaothamnion
mostra caratteristiche morfologiche simili a quelle del genere
Callithamnion ma differisce sopratutto per la presenza di un
solo nucleo nelle cellule e per i pronunciati gonimolobi del
carposporofito. 1 - Ramificazioni laterali di 1° ordine inserite con andamento
2 - Gonimoblasti profondamente lobati; cellule madri delle
3 - Cellule della porzione prossimale degli assi principali
del 4 - Cellula basale delle ramificazioni laterali ad accrescimento
|