Genere |
![]()
Da una crosta basale, spesso incospicua, o da una porzione
basale in parte endofita su alghe crostose con tallo calcificato
si dipartono uno o più assi eretti variamente ramificati
ed articolati in zone internodali calcificate (intergenicula)
e zone nodali non calcificate (genicula); le zone internodali
possono risultare cilindriche o compresse lateralmente ed in
questo caso possono essere provviste di espansioni laterali o
di una nervatura mediana. Negli intergenicula, in sezione longitudinale,
si osservano file arcuate di cellule midollari sia corte (5-40
µm) che lunghe (40-130 µm) delimitate da uno strato
corticale (peritallo) di cellule pigmentate e, più esternamente,
da uno strato monostromatico di cellule epitalliche. Le cellule
di filamenti contigui sono spesso collegate da sinapsi secondarie,
mentre risultano assenti cellule di fusione. I genicula sono
costituiti da uno o più strati di corte o lunghe cellule
midollari non calcificate. In visione superficiale, frammisti
alle cellule epitaliche, si osservano sparsi tricociti provvisti
di un poro centrale. Il ciclo biologico è isomorfo e
sia nei gametofiti che nella generazione sporofitica i concettacoli
emergono dalla superficie degli intergenicula. I gametofiti sono
per lo più dioici, di rado monoici ed in tal caso carposporocisti e
spermatocisti si sviluppano in concettacoli separati. Nel gametofito femminile
il ramo carpogoniale, di solito bicellulare, si inserisce sul
pavimento del concettacolo e le carposporocisti sono situate
allapice di corti filamenti gonimoblastici originati da
una estesa cellula di fusione che occupa buona parte del pavimento
del concettacolo. Nel gametofito maschile le spermatocisti si
sviluppano su corti filamenti non ramificati che si dipartono
dal pavimento del concettacolo. Nei concettacoli della generazione
sporofitica le tetrasporocisti, a divisione zonata, sono anchesse
inserite sul pavimento ed a maturità sono frammiste a
cellule sterili allungate che collegano il pavimento con il tetto
del concettacolo. 1 Ramificazioni sviluppate prevalentemente su piani
diversi; 2 Zona midollare degli intergenicula costituita dalla
successione |