Genere |
![]() Cryptonemia J. Agardh, 1842 Talli eretti con espansioni laminari intere, prolifere o suddivise
in lobi cuneati o lanceolati, di solito provviste di un evidente
stipite, semplice o ramificato, che si continua allinterno
della lamina a formare una sorta di evanescente nervatura mediana
limitata alla porzione prossimale. La struttura è multiassiale
ed in sezione trasversale le lamine presentano una zona interna
abbastanza compatta costituita da un serrato intreccio di filamenti
midollari frammisti ad un reticolo di rizoidi. La zona midollare
è delimitata esternamente da una zona corticale con cellule
più interne di forma stellata o claviforme, sovrastate
da cellule a contorno subsferico od ellittico e di dimensioni
progressivamente decrescenti. Il ciclo biologico è isomorfo
ed i gametofiti sono per lo più dioici. Nel gametofito
femminile le strutture riproduttive sono localizzate allinterno
di ampolle fertili ovvero filamenti accessori ramificati, per
lo più a organizzati a formare una sorta di struttura
cupoliforme, che compaiono ex novo al confine tra la zona
midollare e la zona corticale al momento della riproduzione.
I rami carpogoniali bicellulari sono inseriti su filamenti ampollari
sia primari che secondari mentre le cellule ausiliarie sono localizzate
alla base o nelle porzioni suprabasali di filamenti di 2°
o 3° ordine appartenenti ad ampolle separate. Da una inconspicua
cellula di fusione prende origine un carposporofito subgloboso,
con carposporocisti densamente aggregate, delimitato esternamente
da sparsi filamenti involucrali di origine ampollare che convergono
verso un ristretto ostiolo. Nel gametofito maschile le cellule
madri delle spermatocisti si originano in seguito a divisioni
periclinali ed anticlinali delle cellule corticali più
esterne. Nella generazione tetrasporofitica le tetrasporocisti,
a divisione crociata, sono disperse nella zona corticale o riunite
in sori subapicali. - Stipite del diametro di 1,5-5 mm che si continua per un
certo - Stipite di diametro < 1,5 mm che si continua per un certo
|