Genere



 

Halymenia C. Agardh, 1817: xix

Talli di consistenza carnoso-mucillaginosa con assi eretti cilindrici, compressi lateralmente o fogliosi, variamente ramificati e talvolta proliferi, brevemente stipitati e collegati al substrato tramite un ridotto disco basale. La struttura è pluriassiale ed in sezione trasversale la zona midollare presenta sparsi filamenti rizoidali ramificati che, nel caso di talli compressi lateralmente o fogliosi, sono orientati in senso anticlinale e collegano le due superfici della fronda; cellule stellate, situate alla periferia della zona midollare, vanno a formare una sorta di reticolo a sua volta delimitato esternamente da una zona corticale costituita da 2-3(5) strati di cellule pigmentate. Le cellule corticali, più o meno isodiametriche, mostrano dimensioni progressivamente decrescenti procedendo verso lo strato più esterno dove le cellule, in visione superficiale, hanno un contorno arrotondato. Il ciclo è isomorfo ed i gametofiti possono essere sia monoici che dioici. Nella generazione gametofitica le strutture riproduttive femminili sono situate all’interno di ampolle fertili costituite da filamenti con ramificazioni laterali anche di 3° o 4° ordine; il carpogonio è bicellulare e si inserisce su cellule intercalari localizzate nelle ramificazioni di 1° o 2° ordine dei filamenti ampullari. I filamenti di connessione vengono prodotti direttamente dal carpogonio fecondato o da cellule di fusione alla cui formazione partecipano le cellule sottostanti la cellula di supporto ed altre cellule dei filamenti ampullari; i filamenti di connessione contattano poi cellule ausiliarie situate in ampolle separate e durante il suo sviluppo il gonimoblasto viene avvolto da filamenti involucrali. A maturità il cistocarpo presenta un sottile pericarpo ostiolato che emerge parzialmente dalla superficie del tallo. Le cellule madri delle spermatocisti sono riunite in sori superficiali ed ognuna, tramite setti obliqui separa 3-4 spermatocisti. Nella generazione tetrasporofitica le tetrasporocisti, subsferiche ed a divisione crociata, sono sparse alla superficie degli assi ed immerse nella zona corticale esterna.
Le due specie segnalate sulle coste toscane differiscono per i seguenti caratteri:

- Talli con assi subcilindrici a ramificazione dicotoma o
tricotoma ……………………………………………………………..H. elongata

- Talli con assi lanceolati compressi lateralmente, provvisti
di abbondanti ramificazioni marginali irregolarmente
pennate a loro volta ramificate in modo analogo ….……………………H. floresii