Genere |
![]()
Halymenia C. Agardh, 1817: xix Talli di consistenza carnoso-mucillaginosa con assi eretti
cilindrici, compressi lateralmente o fogliosi, variamente ramificati
e talvolta proliferi, brevemente stipitati e collegati al substrato
tramite un ridotto disco basale. La struttura è pluriassiale
ed in sezione trasversale la zona midollare presenta sparsi filamenti
rizoidali ramificati che, nel caso di talli compressi lateralmente
o fogliosi, sono orientati in senso anticlinale e collegano le
due superfici della fronda; cellule stellate, situate alla periferia
della zona midollare, vanno a formare una sorta di reticolo a
sua volta delimitato esternamente da una zona corticale costituita
da 2-3(5) strati di cellule pigmentate. Le cellule corticali,
più o meno isodiametriche, mostrano dimensioni progressivamente
decrescenti procedendo verso lo strato più esterno dove
le cellule, in visione superficiale, hanno un contorno arrotondato.
Il ciclo è isomorfo ed i gametofiti possono essere sia
monoici che dioici. Nella generazione gametofitica le strutture
riproduttive femminili sono situate allinterno di ampolle
fertili costituite da filamenti con ramificazioni laterali anche
di 3° o 4° ordine; il carpogonio è bicellulare
e si inserisce su cellule intercalari localizzate nelle ramificazioni
di 1° o 2° ordine dei filamenti ampullari. I filamenti
di connessione vengono prodotti direttamente dal carpogonio fecondato
o da cellule di fusione alla cui formazione partecipano le cellule
sottostanti la cellula di supporto ed altre cellule dei filamenti
ampullari; i filamenti di connessione contattano poi cellule
ausiliarie situate in ampolle separate e durante il suo sviluppo
il gonimoblasto viene avvolto da filamenti involucrali. A maturità
il cistocarpo presenta un sottile pericarpo ostiolato che emerge
parzialmente dalla superficie del tallo. Le cellule madri delle spermatocisti
sono riunite in sori superficiali ed ognuna, tramite setti obliqui
separa 3-4 spermatocisti. Nella generazione tetrasporofitica
le tetrasporocisti, subsferiche ed a divisione crociata, sono
sparse alla superficie degli assi ed immerse nella zona corticale
esterna. - Talli con assi subcilindrici a ramificazione dicotoma o
- Talli con assi lanceolati compressi lateralmente, provvisti
|