Genere |
![]()
Herposiphonia Nägeli, 1846: 238 Talli filamentosi polisifonati con cellula assiale rivestita
da 6-18 periassiali non corticate; gli assi principali, a portamento
dorsoventrale, sono provvisti di rizoidi unicellulari con apice
per lo più digitato che si originano allestremità
distale delle periassiali ventrali e di assi eretti od ascendenti
ad accrescimento determinato alternati in duplice serie sul lato
dorsale. Ramificazioni esogene, ad accrescimento indeterminato
ed anchesse prostrate, si dipartono dagli assi principali
ad intervalli più o meno regolari. Sia lasse principale
che le sue ramificazioni laterali ad accrescimento indeterminato
presentano una porzione apicale per lo più circinata mentre
le ramificazioni ad accrescimento determinato, di solito semplici
e talvolta provviste di tricoblasti, risultano diritte o leggermente
ricurve allestremità distale. Lo schema di ramificazione
più frequente prevede un gruppo di 3 ramificazioni consecutive
ad accrescimento determinato separate dal successivo gruppo di
3 da una ramificazione laterale ad accrescimento indeterminato.
Il ciclo biologico è isomorfo ed i gametofiti sono dioici.
Nella generazione gametofitica le strutture riproduttive si formano
su tricoblasti modificati ed in quella femminile una periassiale
della cellula suprabasale del tricoblasto fertile produce un
gruppo bicellulare sterile in posizione laterale, un ramo carpogoniale
quadricellulare ed una cellula sterile alla base. Dopo la fecondazione
il carposporofito presenta una cellula di fusione basale e filamenti
gonimoblastici ramificati con carposporocisti claviformi apicali;
in parallelo con lo sviluppo del carposporofito lasse parentale
continua ad accrescersi formando ulteriori articoli per cui a
maturità il cistocarpo, ovoide od urceolato e con pericarpo
ostiolato, è inserito lateralmente in posizione intercalare.
Nel gametofito maschile le cellule madri delle spermatocisti
sono disposte in verticilli successivi sulle cellule assiali
di tricoblasti fertili situati agli apici delle ramificazioni
ad accrescimento determinato; a maturità la struttura
fertile assume un profilo fusiforme ed è di solito provvista
di un pedicello uni- o bicellulare e di 1-3 cellule sterili allapice.
Nella generazione tetrasporofitica le tetrasporocisti, a divisione
tetraedrica sono localizzate negli assi ad accrescimento determinato,
una per articolo e disposte in serie spiralate. - Assi ad accrescimento determinato separati luno dallaltro - Assi ad accrescimento determinato non separati
|