Genere



 

Herposiphonia Nägeli, 1846: 238

Talli filamentosi polisifonati con cellula assiale rivestita da 6-18 periassiali non corticate; gli assi principali, a portamento dorsoventrale, sono provvisti di rizoidi unicellulari con apice per lo più digitato che si originano all’estremità distale delle periassiali ventrali e di assi eretti od ascendenti ad accrescimento determinato alternati in duplice serie sul lato dorsale. Ramificazioni esogene, ad accrescimento indeterminato ed anch’esse prostrate, si dipartono dagli assi principali ad intervalli più o meno regolari. Sia l’asse principale che le sue ramificazioni laterali ad accrescimento indeterminato presentano una porzione apicale per lo più circinata mentre le ramificazioni ad accrescimento determinato, di solito semplici e talvolta provviste di tricoblasti, risultano diritte o leggermente ricurve all’estremità distale. Lo schema di ramificazione più frequente prevede un gruppo di 3 ramificazioni consecutive ad accrescimento determinato separate dal successivo gruppo di 3 da una ramificazione laterale ad accrescimento indeterminato. Il ciclo biologico è isomorfo ed i gametofiti sono dioici. Nella generazione gametofitica le strutture riproduttive si formano su tricoblasti modificati ed in quella femminile una periassiale della cellula suprabasale del tricoblasto fertile produce un gruppo bicellulare sterile in posizione laterale, un ramo carpogoniale quadricellulare ed una cellula sterile alla base. Dopo la fecondazione il carposporofito presenta una cellula di fusione basale e filamenti gonimoblastici ramificati con carposporocisti claviformi apicali; in parallelo con lo sviluppo del carposporofito l’asse parentale continua ad accrescersi formando ulteriori articoli per cui a maturità il cistocarpo, ovoide od urceolato e con pericarpo ostiolato, è inserito lateralmente in posizione intercalare. Nel gametofito maschile le cellule madri delle spermatocisti sono disposte in verticilli successivi sulle cellule assiali di tricoblasti fertili situati agli apici delle ramificazioni ad accrescimento determinato; a maturità la struttura fertile assume un profilo fusiforme ed è di solito provvista di un pedicello uni- o bicellulare e di 1-3 cellule sterili all’apice. Nella generazione tetrasporofitica le tetrasporocisti, a divisione tetraedrica sono localizzate negli assi ad accrescimento determinato, una per articolo e disposte in serie spiralate.
Le due specie mediterranee di questo genere, presenti anche sulle coste toscane, differiscono per i seguenti caratteri:

- Assi ad accrescimento determinato separati l’uno dall’altro
da 1-3 articoli privi di ramificazioni ………………………...............…..H. secunda

- Assi ad accrescimento determinato non separati
da articoli privi di ramificazioni …………………..………………….….H. tenella