Genere |
![]()
Pterocladiella Santelices et Hommersand, 1997: 117
Da una porzione basale stolonifera collegata al substrato
tramite gruppi di rizoidi coalescenti si dipartono più
assi eretti, a struttura uniassiale e compressi lateralmente,
provvisti di rami alterni od opposti e distici a loro volta ramificati
in modo analogo. In sezione trasversale il tallo presenta una
zona midollare costituita da cellule ialine con pareti ispessite
le cui dimensioni diminuiscono gradualmente procedendo verso
la zona corticale costituita da 2-3 strati di piccole cellule
pigmentate con quelle dello strato più esterno che risultano
leggermente allungate in senso anticlinale. Lunghi filamenti
rizoidali (rizine) sono presenti nella zona midollare e, più
raramente, anche a livello zona corticale interna. Il ciclo biologico
è isomorfo ed i gametofiti sono dioici o monoici. Le spermatocisti
formano sori a contorno irregolare alla superficie di ramuli
fertili mentre la struttura riproduttiva femminile presenta carpogoni
intercalari e sessili, orientati verso ambedue le superfici del
tallo. I carpogoni sono accompagnati da filamenti di cellule
nutrici che si dispongono attorno all'asse centrale a formare
una sorta di compatto cilindro. Dopo la fecondazione alcune cellule
intercalari dei filamenti gonimoblastici si collegano alle cellule
nutrici e proseguendo nel loro sviluppo i filamenti circondano
più o meno completamente l'asse centrale per poi stabilire
un contatto anche con la porzione destinata a diventare la porzione basale
del cistocarpo. Una volta ancorato al pavimento il gonimoblasto
forma catene di carposporocisti bi- o trilobate a maturazione
basipeta ed a maturità il cistocarpo può risultare
uniloculare e con un singolo ostiolo oppure suddiviso in due
loculi disuguali da un setto che si forma ex novo. Nella generazione
tetrasporofitica le tetrasporocisti, di solito a divisione crociato-decussata,
formano sori a livello delle ramificazioni di ultimo ordine che
assumono un profilo obovato e presentano tetrasporocisti disposte
irregolarmente o riunite in file ordinate a V ovvero inclinate
verso il basso e convergenti verso il centro del soro. 1 - Talli alti 5-10(20) cm; rizine abbondanti, concentrate
nella zona 2 - Talli alti 2-5(10) cm; rizine scarse
...
......
P. melanoidea |