Il Sistema Museale di Ateneo in collaborazione con l’Accademia "La Colombaria" organizza il convegno dal titolo:
ANGOLI IMMUTABILI E SIMMETRIE IMPOSSIBILI. Le collezioni mineralogiche a Firenze
Giovedì 23, ore 10-18
Accademia "La Colombaria", via Sant'Egidio, 23 Firenze
Venerdì 24 ottobre, dalle ore 10
Museo La Specola, via Romana, 17 Firenze
Il convegno, curato da Fausto Barbagli, Luca Bindi, David Caramelli e Guido Chelazzi, illustra al pubblico la lunga e complessa storia dello sviluppo della Mineralogia a Firenze, a partire dalla nascita delle collezioni, sotto l’egida della Famiglia Medici, fino agli studi e alle scoperte dei giorni nostri, con l’affascinante avventura della scoperta dei quasicristalli.
Il programma di giovedì 23 ottobre
Ore 10.00
Saluti
Presidente dell’Accademia “La Colombaria”, Guido Chelazzi
Presidente del Sistema Museale di Ateneo, David Caramelli
Ore 10.30 prima sessione
Luca Bindi, Quando l’universo bussò al Museo di Firenze
Simone Contardi, “Per illuminare il suo popolo e per renderlo felice col farlo più culto”: Le origini del Reale Museo di Fisica e Storia Naturale
Renato Pasta, Il Real Museo di Fisica tra cultura e riforme
Annibale Mottana, Novità mineralogiche italiane dal 2000 in poi e connesse gemme esotiche
Ore 15.00 seconda sessione
Annamaria Giusti, Preziosità dalla manifattura medicea
Lucilla Fabrizi, Il museo nel Museo: la collezione Targioni Tozzetti
Fausto Barbagli, La Mineralogia e l’Accademia “La Colombaria”
La prima giornata di convegno sarà trasmessa anche in video streaming
Il programma di venerdì 24 ottobre
Ore 10.00 terza sessione
Cristian Biagioni, I minerali della Toscana
Silvio Menchetti, La scuola mineralogica fiorentina: dalle origini ai tempi nostri
Andrea Dini, Le pegmatiti dell’Elba
Paolo Lastrucci, La riscoperta di antichi siti minerari, Citizen Science in Toscana
Vanni Moggi Cecchi, Ritorno alla Specola: il riallestimento della Mineralogia
Al termine seguirà la visita guidata alla nuove sale espositive della collezione Lito-Mineralogica.