In questa pagina
Tabella di sintesi
Gli ingressi ai Musei e all’Orto botanico sono sempre con biglietto gratuito per persone con disabilità e loro eventuali accompagnatori.
Il Museo di Antropologia e Etnologia dispone di un ascensore accessibile in sedia a rotelle. Il Museo di Geologia e Paleontologia e l’Orto botanico “Giardino dei Semplici” si sviluppano su un piano, con abbattimento di barriere architettoniche.
È consentito l'accesso ai cani guida per persone non vedenti o ipovedenti.
Orto e Musei sono raggiungibili con linee di autobus e servizio taxi, oltre che con mezzi propri.
Gli ingressi di Orto e Musei sono attrezzati con un punto informazioni presso la biglietteria; per agevolare l’ingresso e l’accoglienza di pubblici con bisogni speciali è consigliato contattare i Servizi educativi prima della visita.
All’ingresso di Orto e Musei è presente materiale informativo multilingua. Per l’Orto è disponibile una mappa di orientamento in distribuzione prima della visita.
All’Orto e a Paleontologia è possibile lasciare oggetti in armadietti chiusi a chiave.
I servizi igienici dell’Orto botanico e dei Musei di Geologia e Paleontologia e Antropologia e Etnologia sono accessibili in sedia a rotelle: all’Orto i servizi sono collocati all’interno del Giardino, mentre nei Musei prima del percorso espositivo.
In prossimità dell’ingresso all’Orto è disponibile un distributore di bevande calde. Sono disponibili fontanelli per acqua potabile al Museo di Paleontologia e all’Orto botanico.
Il Museo di Paleontologia è dotato di impianto di climatizzazione dell'aria. All’interno dei percorsi espositivi di Orto e Musei sono disponibili alcune sedute.
Orto e Musei sono luoghi che rispettano il silenzio e sono pensati per evitare illuminazioni e rumori improvvisi, anche per pubblici con disturbo dello spettro autistico.
Il Museo di Geologia e Paleontologia e l’Orto offrono percorsi tattili per non vedenti e ipovedenti sviluppati con l'Unione Italiana Ciechi e con la Fondazione Sinapsi.
Presso l’Orto è disponibile una piccola macchina elettrica, per una visita guidata in più tappe con un accompagnatore dei servizi educativi e su prenotazione, per persone con disabilità motorie, visive o anziani. La minicar può ospitare fino a 2 carrozzelle.
Tutto il Sistema Museale partecipa alla rete Musei Welcome Firenze e, attraverso la rete e non solo, organizza nel corso dell’anno visite guidate, incontri e laboratori per tutti i pubblici (sono stati un esempio Tactum e Arti e Scienze).
Il Sistema Museale ha inoltre sperimentato servizi innovativi per l'inclusione dei pubblici, come la visita del Museo di Geologia e Paleontologia con un avatar. Maggiori informazioni su Unifi Magazine e nel servizio televisivo di Plaple TV.
All'interno di Orto e Musei sono benvenute foto e riprese amatoriali, senza flash, anche per la condivisione su canali social. Si chiede il rispetto della privacy degli altri visitatori. Per video e fotografie professionali è necessario richiedere autorizzazione scritta.
Nei Musei e all’Orto sono disponibili punti vendita per portare con sé un ricordo dell’esperienza e sostenere il Sistema Museale di Ateneo.
Per conoscere i servizi di Villa La Quiete e Villa Galileo e organizzare la visita, contattare i Servizi educativi. Le ville sono aperte su prenotazione.
Per essere aggiornati su eventi, mostre, visite guidate e attività educative del Sistema Museale dell’Università di Firenze, è possibile iscriversi alla newsletter compilando un modulo online.
Per consigli e suggerimenti sul miglioramento di accessibilità e servizi, SMA è in ascolto.
Ultimo aggiornamento
18.05.2023