Il Sistema Museale di Ateneo celebra i 250 anni del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze.
Le celebrazioni sono iniziate venerdì 21 febbraio con il convegno 'Si vedrà la Natura raccolta in un sol luogo'. Il titolo della giornata di studi e riflessione richiama le parole scelte da Felice Fontana - primo direttore del Museo.
Venerdì 21 febbraio, dalle ore 9:30
Aula Magna del Rettorato
Piazza San Marco 4, Firenze
Registrazione del convegno (interventi con minutaggio in descrizione YouTube):
mattina | pomeriggio
Programma
SI VEDRÀ LA NATURA RACCOLTA IN UN SOL LUOGO
250 anni del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze
9:30 Saluti istituzionali
Alessandra Petrucci, Rettrice | Università di Firenze
Massimo Osanna, Direttore Generale Musei | Ministero della Cultura
Eugenio Giani, Presidente | Regione Toscana
Sara Funaro, Sindaca | Comune di Firenze
10:20 Introduzione
David Caramelli, Presidente | Sistema Museale di Ateneo (SMA), Università di Firenze
10:30 Sessione mattutina Chair: David Caramelli
10:30 Dalla Guardaroba alle Sale: 250 anni di Museo di Storia Naturale
Fausto Barbagli, Curatore | Museo La Specola
11:00 Coffee break
11:30 "Durevoli nella loro fragilità": le collezioni naturalistiche tra scienza e storia
Elena Canadelli, Presidente | Società Italiana di Storia della Scienza
12:00 La Memoria è il nostro futuro
Christian Greco, Direttore | Museo Egizio di Torino
14:30 Sessione pomeridiana Chair: Chiara Nepi | Erbario
Il Museo di Storia Naturale dell’Ateneo fiorentino: Esperienze e Riflessioni dalla voce dei curatori
Conservazione
Giulia Torta | Orto botanico; Gianna Innocenti | Museo La Specola; Anna Donatelli | Erbario
Allestimenti e interpretazione
Maria Gloria Roselli, Monica Zavattaro | Museo di Antropologia e Etnologia
Ricerca
Lorenzo Lastrucci | Erbario
Digitalizzazione
Lorenzo Cecchi | Erbario
Impegno sociale
Barbara Montecchi, Accessibilità e Public Engagement e Andrea Savorelli, Servizi educativi | SMA
17.30 Tesori impossibili: alla scoperta di materiali straordinari nelle collezioni del Museo
Luca Bindi, Direttore | Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze
18:00 Conclusioni
19:30 'Orfeo e Euridice' di Christoph Willibald Gluck su libretto di Ranieri de' Calzabigi
Concerto del Coro Universitario e dell' Orchestra dell'Università di Firenze
Aula Battilani in via Santa Reparata 25/r, Firenze
Maestro concertatore e Direttore Gabriele Centorbi
Direttore del Coro Patrizio Paoli
Personaggi ed interpreti: Orfeo, Antonia Fino; Amore, Sara Mazzanti
a cura delle Attività di spettacolo | Delegata della Rettrice Teresa Megale
Ultimo aggiornamento
25.02.2025