MENU

Visita

 

Il Sistema Museale di Ateneo origina e trae la sua identità dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, di cui conserva la tradizione materiale e immateriale lunga oltre 4 secoli - dal 1545, anno di fondazione del primo nucleo, il "Giardino dei Semplici" voluto da Cosimo I dei Medici.

Il Museo di Storia Naturale prosegue la missione di valorizzazione delle collezioni scientifiche e storico-scientifiche - dalla mineralogia all’astronomia, passando per la botanica, la zoologia, l’antropologia - quali beni pubblici per le persone e le comunità. Si compone oggi di più di 8 milioni di esemplari di rilevanza mondiale, distribuiti nelle varie discipline scientifiche. Se alcune delle sue collezioni sono accessibili solo per scopi di ricerca e studio, i percorsi aperti al pubblico promettono un’esperienza unica e del tutto originale che entusiasmerà grandi e piccoli visitatori.


Palazzo Nonfinito

Antropologia e Etnologia

dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 17
via del Proconsolo 12, Firenze


La Pira

Orto botanico "Giardino dei Semplici"

dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18
via Pier Antonio Micheli 3, Firenze 

Geologia e Paleontologia

dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 17
via Giorgio La Pira 4, Firenze 

Botanica

aperto su richiesta per motivi di Ricerca
via Giorgio La Pira 4, Firenze


La Specola

Zoologia, Cere anatomiche, Tribuna di Galileo, Mineraliter, Salone degli Scheletri, Torrino astronomico

temporaneamente chiuso
via Romana 17, Firenze

 

 

Ultimo aggiornamento

20.04.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni