'Il senso delle stelle' è la prima fase del progetto 'Grasping the Cosmos' nato dalla collaborazione tra il Galileo Galilei Institute (GGI) e il Sistema Museale di Ateneo (SMA) per la valorizzazione di Villa Galileo.
L’obiettivo è offrire occasioni per vivere e scoprire l’ultima residenza di Galileo ogni sabato dal 22 aprile al 13 maggio, con un ricco calendario di eventi e un programma collaterale:
- la mostra di restituzione della residenza d'artista 'Tendo a esistere', di Federica Di Carlo, la cui ricerca spazia in vari campi della fisica e dell’astrofisica (mostra a cura di Valeria D’Ambrosio)
- le visite guidate sabato 29 aprile, 6 e 13 maggio, ore 16
- il programma collaterale, a cura di Pietro Centorrino: laboratori sperimentali ogni sabato alle 17 e incontri con scienziati e scienziate ogni sabato alle 18.30
Inaugurazione di "Tendo a esistere"
Sabato 22 aprile
ore 17 | Galileo Galilei a Villa Il Gioiello
con Paolo Galluzzi, storico della scienza (Museo Galileo - Accademia dei Lincei)
ore 18 | Onde gravitazionali
con Paolo D’Avanzo, astrofisico (INAF - Osservatorio Astronomico di Brera)
ore 18.30 | Visita in mostra
con Federica Di Carlo, artista in residenza
Visite guidate | ore 16
Sabato 29 aprile, 6 e 13 maggio
Ogni sabato alle 16, i Servizi Educativi del Sistema Museale di Ateneo accompagnano il pubblico in una visita guidata attraverso le stanze, i cortili e i giardini di Villa Galileo.
Ingresso gratuito su prenotazione
Laboratori | ore 17
Un tè con Galileo: Il Saggiatore
Gli ingressi a ciascuna data sono gratuiti su prenotazione
Sabato 29 aprile | Il libro della natura
La natura è scritta in lingua matematica? Laboratorio per misurare le cose lontane
con Pietro Centorrino e Diana Tartaglia (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Sabato 6 maggio | Avvicinare il cielo
Osservare lo spazio e il tempo, come le lenti hanno modificato la nostra visione del mondo
con Pietro Centorrino, Samuele Straulino (OpenLab - UniFi) e Bartolomeo Trefoloni (INAF-Unifi)
Sabato 13 maggio | La favola dei suoni
Sensi e fisica: dove nasce la musica e perché ci piace?
con Pietro Centorrino ed Elisabetta Baldanzi (CNR - INO)
Incontri | ore 18.30
La scienza racconta l'arte: i messaggeri cosmici
Gli ingressi a ciascuna data sono gratuiti senza prenotazione
Sabato 29 aprile | Muoni
con Valeria D’Ambrosio e Francesco Bevacqua, fisico (Opus Lab)
Sabato 6 maggio | Neutrini
con Valeria D’Ambrosio e Nicolao Fornengo, fisico (INFN Torino, Organizzatore della scuola Theoretical Aspects of Astroparticle Physics, Cosmology and Gravitation del GGI)
Sabato 13 maggio | Fotoni
con Valeria D’Ambrosio e Elisabetta Baldanzi, fisica (CNR – INO)
'Il senso delle stelle' è realizzato grazie al contributo del Galileo Galilei Institute, del Sistema Museale di Ateneo e del Comitato di Coordinamento della Terza Missione dell’INFN (CC3M).
Collegamenti:
Galileo Galilei Institute | Federica Di Carlo | CC3M INFN