MENU

BRIGHT-NIGHT 2025 con il Sistema Museale

Il Sistema Museale di Ateneo (SMA) partecipa al programma dell’Università di Firenze della BRIGHT-NIGHT 2025, la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori di venerdì 26 settembre, arricchita da una settimana di eventi in collaborazione con gli enti di ricerca e i musei della città. Un'occasione di festa e apprendimento per tutte e tutti, a contatto con persone che vivono e animano la ricerca scientifica.

Uno stand del Sistema Museale, con esperienze e storie da scoprire, sarà nell'area espositiva di BRIGHT-NIGHT in Piazza SS. Annunziata a Firenze per tutta la durata della Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori (26 settembre).

Gli altri appuntamenti del Sistema Museale per BRIGHT-NIGHT (visite speciali, laboratori e attività ludico-didattiche per tutte le età) si svolgono sabato 27 e domenica 28 settembre 2025. Tutte le attività e l’ingresso al relativo museo sono gratuiti per i prenotati.

 

SMA per BRIGHT-NIGHT 2025: il calendario

Promemoria per calendari

Promemoria per Google Calendar (file iCal)

26 settembre

Piazza SS. Annunziata 12, Firenze

Stand SMA nell'area espositiva di BRIGHT-NIGHT 2024 | ore 15 - 23

Accesso gratuito senza prenotazione

Curatrici e curatori, tecnici, ricercatrici e ricercatori saranno in piazza per parlare del lavoro che ogni giorno si svolge nelle sale, nelle Serre e nei viali del Sistema Museale di Ateneo. Un’occasione unica per scoprire la cura di un patrimonio così eterogeneo, conoscere le professionalità che operano all’interno dei musei universitari e riflettere insieme sul valore del patrimonio naturalistico, storico e artistico che l'Università conserva.

27 e 28 settembre

Orto botanico "Giardino dei Semplici" | via P. A. Micheli 3, Firenze

Escape Game 'Piante sotto falso nome' | 4 turni, ore 10 / 12 / 14 / 16

Prenotazione necessaria dall'8 al 22 settembre (si chiede di segnalare eventuale mobilità ridotta)

Il primo escape game progettato per l’Orto botanico dell’Università di Firenze, con la finalità di esplorare la biologia vegetale e conoscere la storia di Odoardo Beccari, figura di spicco del panorama scientifico di fine Ottocento e i suoi legami con l’Orto botanico fiorentino. In un vecchio libro è stata ritrovata una lettera di Beccari in cui racconta di aver scoperto in Borneo una specie nuova alla scienza. Serviranno molto spirito di osservazione, un po’ di astuzia, capacità di collaborazione e voglia di mettersi in gioco.

27 settembre

La Specola | via Romana 17, Firenze

Il Museo racconta: la collezione delle cere anatomiche | 2 turni: ore 9:30 e ore 10:15

Prenotazione necessaria

Attraverso una speciale visita con il curatore tra le sale espositive dedicate alla collezione di cere anatomiche, i partecipanti saranno accompagnati alla scoperta di alcune delle attività di ricerca e conservazione che vengono svolte dietro le quinte del Museo.

Villa La Quiete | via di Boldrone 2, Firenze

Bestie In-Quiete | ore 18

Evento riservato alla Comunità AlumnUnifi
Prenotazione necessaria: alumni(AT)unifi.it

Liberamente ispirata a Sei una bestia, Viskovitz del biologo Alessandro Boffa, questa galleria di creature esilaranti – tra giochi di parole e situazioni al limite dell’assurdo – sembra chiamata in scena solo per farci ridere. Ma come nelle favole di Esopo, questi loquaci animali sono in realtà rappresentazione della condizione umana, con tutte le sue ossessioni, fragilità e contraddizioni. Queste Bestie In-Quiete sono uomini travestiti da animali, o animali che parlano come uomini?
In caso di pioggia la performance si svolgerà all’interno.

Performance itinerante a cura di
Binario di Scambio_Compagnia teatrale universitaria
Produzione Attività di spettacolo

28 settembre

vedi anche Orto botanico | Escape Game 'Piante sotto falso nome'

 

Il Museo racconta: la collezione di entomologia | 2 turni, ore 10 e ore 10:45

Il Museo racconta: la collezione di pesci | 2 turni, ore 11:30 e ore 12:15

Prenotazione necessaria

Visita del deposito che ospita la collezione di entomologia, generalmente non aperto al pubblico, accompagnati dal curatore. Ai partecipanti saranno mostrate alcune delle attività di ricerca e conservazione che vengono svolte dietro le quinte del Museo.

La collezione dei pesci, generalmente non aperta al pubblico, sarà visitabile con la guida di un curatore. Ai partecipanti saranno mostrate alcune delle attività di ricerca e conservazione che vengono svolte dietro le quinte del Museo.

 

Villa La Quiete | via di Boldrone 2, Firenze

L’orto dell’Elettrice | ore 10:30

Prenotazione necessaria

Non tutti sanno che i giardini storici avevano anche una rilevante funzione produttiva, con coltivazioni a scopo alimentare: dall’orto agli agrumi, dal pomario alle piante officinali per la spezieria. ll giardino di Villa La Quiete, oltre a svolgere questa attività produttiva, nel ‘700 fu dotato di una “ragnaia”, un boschetto di lecci per la cattura degli uccelli, ancora esistente. Oggi, questo importante aspetto è stato rievocato con la creazione di un orto sperimentale e con la coltivazione di ortaggi un tempo presenti a la Quiete come cipolle, aglio, carciofi, bietole, asparagi e altro.

 

Museo di Antropologia e Etnologia | via del Proconsolo 12, Firenze

Coltiviamo l’immaginazione: piccoli curatori museali per un giorno | 2 turni, ore 14:30 e ore 15:30

Prenotazione necessaria

I bambini apprenderanno come si sviluppa il lavoro del curatore di un museo di Antropologia, che cura e valorizza le collezioni, progetta l’esposizione dei reperti e si impegna nel dialogo tra culture diverse. Verrà mostrato come gli spazi del museo si trasformano in luoghi comuni e occasioni di condivisione di memorie. Infine, i bambini creeranno le didascalie per alcuni manufatti esposti. Rivolto a famiglie con bambini dagli 8 ai 12 anni.


La Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è la manifestazione ideata dalla Commissione Europea con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica. In Toscana promotori della manifestazione sono gli Atenei della Regione (Università di Firenze, Pisa, Siena, Stranieri di Siena, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola IMT Alti Studi Lucca), insieme a un’ampia rete di Enti di ricerca – fra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Pisa (CNR), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’European Gravitational Observatory (EGO), INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri – con il sostegno della Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì.

 

Tutte le proposte di BRIGHT-NIGHT Toscana
presto online su www.bright-night.it

 

 

Ultimo aggiornamento

01.09.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni