Giornata internazionale di ricerca e divulgazione all'Orto botanico di Firenze a titolo ‘The (Dis?)Connectedness of Natures and Cultures’.
L’obiettivo della giornata, aperta a tutte e tutti, è indagare le interconnessioni tra dimensioni culturale e naturale nel contesto urbano nell'Antropocene, mettendo in questione l'idea di un'opposizione (apparentemente insolubile) tra natura a cultura.
L’Orto botanico partecipa anche con una visita guidata tematica in inglese.
Venerdì 8 settembre 2023 | ore 9-14
Orto botanico "Giardino dei Semplici"
via P. A. Micheli 3, Firenze
Prenotazione necessaria, ingresso con biglietto dell'Orto
Interventi in lingua inglese, senza interpretariato
La giornata è nell'ambito della Summer school 'Across Nature and Culture: The city of Florence as a case study for natural-cultural conservation and preservation issues', finanziata da EUniWell (5th Seed Funding Call 2023), con la responsabilità scientifica di Mariagrazia Portera.
Partecipano gli studenti della Summer school e due ospiti internazionali, Marianne Krogh (Università di Aarhus) e Adam Dickinson (Brock University).
In particolare, il talk di Krogh esplora la fisionomia dei nessi tra viventi e non viventi nel sistema Terra, anche in ottica di design e progettazione urbana. Dickinson, nel secondo talk, esplora il modo in cui la scrittura letteraria può restituire sulla pagina l’interazione complessa tra corpi e ambienti, mettendo a fuoco la nozione di “metabolismo poetico”.
‘The (Dis?)Connectedness of Natures and Cultures’ è una collaborazione tra Sistema Museale di Ateneo - Orto botanico, Dipartimento DILEF dell’Università di Firenze e Linnaeus University (Svezia).