MENU

Progetto INNOVA.BIO.ORT - ciclo di visite aziendali

Progetto INNOVA.BIO.ORT - ciclo di visite aziendali

Il progetto, avviato a inizio 2024, nasce dalla volontà di alcune aziende agricole, operanti nel settore orticolo, di creare un sistema semplice, economico e replicabile per la produzione di un compost con elevate e specifiche proprietà con effetti benefici sia sulla fertilità del suolo sia sul valore nutraceutico degli alimenti ottenuti. Per questo, è stato progettato un ciclo di tre visite aziendali in campo per avvicinarsi al mondo del lombricompostaggio e della fertilità del suolo.

Le visite, curate dall’Orto botanico di Firenze in qualità di partner deputato alle attività di disseminazione del progetto, si inseriscono nell’ambito delle azioni divulgative del progetto PSR Regione Toscana INNOVA.BIO.ORT 'Bioreattore innovativo per la produzione di un biostimolante ottenuto da vermicompost di scarti orticoli'.

 

13 giugno, ore 16-19

Azienda agricola Colzi Paolo di Prato, via delle Fonti 18-20, Prato

24 settembre, ore 16-19

Azienda Agricola Ortobioattivo di Firenze, via di S. Carlo 9f, Firenze

12 ottobre, ore 10-13

Orto botanico di Firenze, via Pier Antonio Micheli 3, Firenze

 

Tutte le attività sono gratuite con necessità di iscrizione con email a adele.caminiti(AT)unifi.it

 

Gli eventi sono rivolti ad agricoltori, tecnici di settore ma anche a hobbisti e pubblico generico. Durante le visite verrà illustrato il metodo del lombricompostaggio e della fermentazione del compost di lombrico liquido, con particolare attenzione alla realizzazione pratica del bioreattore e della lombricompostiera. Un focus importante riguarderà anche l’utilizzo del lombricompost in campo e i suoi meccanismi di azione sulla fertilità del suolo e la salute delle piante.

Parteciperanno agli eventi Ada Daniela Baldi (Dipartimento DAGRI), Andrea Battiata (Ortobioattivo), Paolo Colzi (Azienda Agricola Colzo Paolo), Irene Gonfiotti (Dipartimento DAGRI), Domenico Prisa (CREA) e Giulia Torta (SMA - Orto botanico).

Per maggiori informazioni visita il sito del progetto INNOVA.BIO.ORT

21 Maggio 2024

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni