Nel torrino astronomico de ‘La Specola’ esiste una meridiana filare, costruita nel 1784, che ogni giorno nel momento del mezzogiorno solare vero viene illuminata da un sottile fascio di luce. Quale migliore occasione per osservarla in azione, se non durante il solstizio d’estate, l’evento astronomico previsto per la sera del 20 giugno? Infatti, nei giorni a cavallo del solstizio, la luce del Sole ne illuminerà il lembo più meridionale.
Con questo intento si terrà un ciclo di quattro incontri dal titolo Sole A(t)Terra. La meridiana, il solstizio e altre interazioni con la nostra stella.
Quattro esperti tratteranno il tema dell’interazione tra il nostro pianeta e la sua stella e parleranno del ruolo del Sole in relazione ai minerali, agli organismi vegetali e animali, in più, data la circostanza, gli orologi solari.
Al termina della conferenza, seguirà l’osservazione dal vivo dell’incontro più suggestivo, quello del nostro Sole a mezzogiorno con la linea meridiana che lo aspetta oggi, come ogni giorno da 240 anni.
19, 20, 21 e 22 giugno, ore 12-13.30
Museo ‘La Specola’, Torrino Astronomico - Sala della Meridiana (non accessibile in sedia a rotelle).
L’accesso è con pagamento del biglietto di ingresso al museo. Prenotazione necessaria.
Diretta streaming su unifi.it/webtv
Programma
Mercoledì 19 giugno
Il Sole primordiale: l'inizio dell'evoluzione dei minerali con Luca Bindi, Università degli Studi di Firenze
Giovedì 20 giugno
Come le piante usano la luce con Alessio Papini, Università degli Studi di Firenze
Venerdì 21 giugno
Dal Battistero alla Specola: le grandi meridiane storiche fiorentine con Filippo Camerota, Museo Galileo
Sabato 22 giugno
Il Sole nell'orientamento e nelle migrazioni animali con Alberto Ugolini, Università degli Studi di Firenze.