MENU

La Specola, mostra 'DAL DODO AL CHIURLOTTELLO. Gli uccelli estinti del Museo La Specola'

La Specola, mostra 'DAL DODO AL CHIURLOTTELLO. Gli uccelli estinti del Museo La Specola'

Il Museo La Specola conserva esemplari di circa il dieci per cento delle specie di Uccelli estinte, e alcune di esse saranno esposte nello spazio delle mostre temporanee, all’interno del percorso storico, dal 24 maggio al 14 dicembre 2025.

Alla fine del 2024 le agenzie di stampa hanno battuto la notizia dell’estinzione del Chiurlottello, un uccello limicolo, un tempo comune anche in Italia, oggi scomparso a livello globale a causa della caccia e del prosciugamento delle paludi. Sono oltre 130 le specie estinte in tempi storici e dietro queste estinzioni c’è sempre l’uomo, spesso attraverso cause dirette, come la caccia, il traffico di animali vivi e l’introduzione di animali concorrenti, o mediante cause indirette, come la distruzione delle foreste, la perdita delle paludi, l’inquinamento e i cambiamenti climatici.

 

24 maggio-14 dicembre 2025

DAL DODO AL CHIURLOTTELLO. Gli uccelli estinti del Museo La Specola.

Museo La Specola
via Romana 17, Firenze
Ingresso con il biglietto del Museo

 

È davvero molto triste constatare che creature così belle siano perdute per sempre e che altre avranno lo stesso destino nel giro di pochi decenni.

Tra queste l’Emu nero, un piccolo struzzo che viveva in un’isoletta della Tasmania e i cui esemplari conservati si contano sulle dita di una mano; lo storno dell’Isola di Reunion di cui esistono meno di una ventina di reperti, oltre naturalmente al Chiurlottello e al calco della testa di Dodo del Museo di Oxford. Emblematico è il caso della Colomba migratrice americana, di cui il museo conserva un adulto e un giovane; fino a metà Ottocento era la specie di uccelli più numerosa sulla terra ma, a causa di un vero e proprio sterminio operato dall’uomo, si estinse nel 1914.

I preziosi reperti museali, oltre ad offrirci importanti opportunità di studio utili alla conoscenza e salvaguardia della biodiversità, narrano storie singolari, tutte purtroppo accomunate dalla mancanza di lieto fine.

Gli uccelli estinti rappresentano un severo monito, ci ricordano la nostra enorme responsabilità nei confronti della natura e ci richiamano al dovere di tutelarla.

 

 

Appuntamento nel calendario dei 250 anni del Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze

17 Febbraio 2025

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni