Sarà presentato mercoledì 28 maggio il libro 'Piante e popoli. Le specie che hanno fatto la storia dell’uomo' di Raffaele Testolin.
Il testo racconta la storia dell’addomesticamento di piante che hanno fatto la storia dell’uomo, il loro trasferimento dai centri di origine ad altre aree del mondo e l’avvio di coltivazioni che hanno stravolto l’ambiente, cambiato la vita a molti popoli.
Una robusta base storica e genetica è resa leggera da una serie di aneddoti che rendono il libro di piacevole lettura anche per i non addetti ai lavori.
Mercoledì 28 maggio, ore 16
Orto botanico "Giardino dei Semplici"
Ingresso gratuito con prenotazione necessaria
L’autore dialogherà con Edgardo Giordani, docente di coltivazione arboree presso il Dipartimento DAGRI dell’Università degli Studi di Firenze.
Alla presentazione del libro sarà associata una piccola esposizione ('L’infuso di yerba mate: una piccola grande storia'), con visita guidata all’esemplare di yerba mate (Ilex paraguariensis A.St.Hil., 1822) conservato presso l’Orto botanico di Firenze.
Raffaele Testolin è un agronomo, esperto di risorse genetiche vegetali. Ha insegnato per 40 anni all’Università di Udine e ha soggiornato negli Stati Uniti, Nuova Zelanda, Israele, Francia, Cina dove ha tenuto corsi e seminari in numerose università e centri di ricerca italiani e stranieri. Appassionato di divulgazione scientifica, è autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste e alcune decine di libri.