MENU

L’Eredità delle Donne 2025

L’Eredità delle Donne 2025

Il Sistema Museale di Ateneo aderisce al Festival L'Eredità delle Donne, che quest’anno si intitola 'IF - Intelligenze femminili', con tre diverse iniziative a Villa La Quiete, all'Orto botanico e al Museo La Specola.

 

Villa La Quiete

La felicità degli orti: vite straordinarie di donne creatrici di giardini | Conferenza

Venerdì 21 novembre, ore 9.30-13.30

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.

Il tema proposto riguarda alcune straordinarie figure di donne che, tra Ottocento e Novecento, hanno creato, nella realtà o nella finzione letteraria, giardini che ancora oggi sono parte del patrimonio, e dell’immaginario, della civiltà occidentale. Al termine dell’incontro è prevista una visita del giardino di Villa La Quiete, restaurato e aperto al pubblico nella primavera del 2025 grazie al finanziamento PNRR per “Parchi e Giardini Storici”.

L'incontro è realizzato in collaborazione con i Dipartimenti SAGAS e DIDA dell’Università di Firenze.

Il programma

9:30-10, Donatella Pegazzano, Università di Firenze
Una principessa in giardino: Marguerite Chapin Caetani e il Paradiso di Ninfa

10-10:30, Maria Chiara Pozzana, Studio Architettura e Paesaggio
Il giardino e la libertà in Elizabeth von Arnim e Vernon Lee

10:30-11:00, Katia Lisy, Villa La Foce
Un secolo di storia: il giardino di Iris Origo a La Foce

11:30-12, Anna Lambertini, Università di Firenze
Maggie Keswick Jencks. Il potere terapeutico del giardino

12-12:30, Emanuela Morelli, Università di Firenze
I giardini di Jane Austen

12:30-13, Emanuela Paglia, Università di Firenze
Vita Sackville West e il suo giardino

13-13:30, Linda Falcone e Federica Parretti, Il Palmerino
"Donne e Giardini" uno spazio dedicato, Lola Costa pittrice del suo giardino a Villa Il Palmerino

13:30, Visita al giardino restaurato di Villa La Quiete, a cura di Inge Iacoviello, Università di Firenze, Sistema Museale di Ateneo

 

Orto botanico

Le donne della botanica: un percorso tra illustratrici e scienziate

Visita guidata inclusa nel costo del biglietto di ingresso all’Orto botanico con prenotazione obbligatoria.

Sabato 22 novembre,ore 10.30-12

Per molto tempo le scienze botaniche, a livello ufficiale, sono state riservate agli uomini: erano loro ad essere considerati gli scienziati e gli esperti in materia. In realtà, fin dall’antichità le donne hanno fatto uso della botanica a scopo terapeutico, e sicuramente molte scoperte in questo ambito sono da attribuire al loro lavoro. Un sapere a volte praticato nell’ombra, sofferto e taciuto, accanto a quello accademico degli uomini. Solo a partire dal Novecento le donne poterono far parte di accademie scientifiche e società botaniche, dando così il loro prezioso contributo come scienziate. Il percorso, suddiviso in tappe, muoverà dalle collezioni botaniche viventi per scoprire la vita e l'opera di alcune di queste affascinanti figure femminili.

L'appuntamento è parte del calendario dell'Università di Firenze per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

 

La Specola

Sala delle Commedie, 1° piano

Marianna Paulucci: naturalista all’avanguardia | Conferenza

Domenica 23 novembre, ore 17.30

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Incontro sull’affascinante figura della marchesa Marianna Paulucci Ximenes d’Aragona, donna di spicco nel panorama culturale, artistico e scientifico del XIX secolo. Il pubblico avrà l'occasione di conoscere i suoi studi ed interessi naturalistici e di scoprire i reperti zoologici più significativi dell'importante raccolta malacologica da lei studiata e donata al Museo nel 1898.

L'appuntamento è parte del calendario dell'Università di Firenze per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

 

L’Eredità delle Donne

29 Ottobre 2025

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni