In questa pagina
Il Giardino
Introduzione | Il giardino formale | La ragnaia | Le fontane e la grotta | Gli stanzoni dei vasi | Le piante | Il giardino produttivo | L'archivio storico | PNRR: Il restauro / Ricerca e valorizzazione
Il giardino di Villa La Quiete è l’ultimo della serie di giardini realizzati dalla famiglia dei Medici per le proprie dimore di villeggiatura. Il giardino fu costruito tra 1724 e 1727 per volere di Anna Maria Luisa (1667-1743), Elettrice Palatina, ultima esponente della famiglia dei Medici. Tornata a Firenze vedova e senza figli dopo un lungo soggiorno in Germania, Anna Maria Luisa aveva scelto come sua residenza estiva la Quiete, già nel Seicento proprietà medicea amata dalla granduchessa Cristina di Lorena.
Grazie al restauro reso possibile dai fondi PNRR per “Parchi e giardini storici”, il suo giardino progettato per Villa La Quiete potrà per la prima volta aprire al pubblico nelle sue forme originarie, che riassumono ancora oggi le principali caratteristiche dei parchi medicei e dei giardini italiani del tempo.