Per celebrare la Festa della Toscana il Sistema Museale di Ateneo e il Museo Galileo propongono una speciale doppia visita guidata itinerante in costume storico.
L'iniziativa intende offrire al pubblico un viaggio nella storia e nella scienza dell'epoca di Pietro Leopoldo di Lorena, svelando aspetti meno noti della figura del Granduca: il suo impegno per la divulgazione scientifica e, in particolare, l'editto del 1780 con cui abolì il corpo d’artiglieria di Firenze, affidando la sicurezza e la quiete della città a una Truppa formata dagli «amatissimi sudditi abitanti in questa Città di Firenze».
Pietro Leopoldo per la scienza e per la pace
Sabato 29 novembre, 10.00-12.00
Visita guidata gratuita con prenotazione obbligatoria per 2 gruppi di partecipanti
Alle 10.00 di sabato 29 novembre, i due gruppi iniziano in contemporanea la visita, uno al Museo Galileo e l’altro al Museo La Specola, ciascuno in compagnia di una guida vestita in abiti d’epoca. Al termine della visita al primo museo, ogni gruppo viene accompagnato dalla guida all’altro museo, per la seconda visita guidata.
Durante lo spostamento a piedi tra i due musei, circa venti minuti, gli operatori mantengono attivo il dialogo con il pubblico, collegando idealmente i temi del primo museo a quelli del secondo e trasformando il tragitto in una parte integrante e non passiva dell’esperienza.
Ore 10.00: il 1° gruppo si ritrova e visita il Museo Galileo, mentre il 2° gruppo si ritrova e visita La Specola.
Ore 10.45: il 1° gruppo va a La Specola, il 2° gruppo va al Museo Galileo, entrambi accompagnati dalla guida.
Ore 11.15: il 1° gruppo visita La Specola, mentre il 2° gruppo visita il Museo Galileo.
Ore 12.00: entrambe le visite terminano.
