Il Sistema Museale di Ateneo partecipa al progetto internazionale di Citizen Science X-Polli:Nation. Per l’Italia, il progetto è finanziato da Tuscany Environment Foundation ed è coordinato da Silva Società Cooperativa in collaborazione con gli orti botanici degli atenei di Siena, Firenze e Pisa e il Museo di Storia Naturale della Maremma.
Il progetto di scienza partecipata ha come obiettivo primario il coinvolgimento diretto di cittadini, studenti e studentesse nella conoscenza e nel monitoraggio degli insetti impollinatori, il cui declino si ripercuote negativamente sulla sicurezza alimentare, la salute umana, la qualità della vita e il funzionamento globale degli ecosistemi.
Attraverso la partecipazione della comunità, il progetto mira inoltre a individuare e promuovere buone pratiche per recuperare e creare habitat adatti ai vari gruppi funzionali di insetti pronubi.
Nell’ambito del progetto, l’Orto botanico di Firenze ha già realizzato un corso di formazione per gli insegnanti e periodicamente realizza sessioni di monitoraggio partecipato dell’entomofauna impollinatrice secondo uno schema elaborato nel Regno Unito e successivamente recepito dal team italiano di progetto e ri-adattato alla realtà nazionale.
Anche le scuole secondarie di primo e secondo grado possono partecipare alla raccolta dati grazie ad un’attività dedicata al progetto e inserita nel catalogo dell’offerta educativa 2023-24 (maggiori informazioni).
Nella sua dimensione di promozione e divulgazione della cultura scientifica e naturalistica, X-Polli:Nation risponde alla missione dell’Orto botanico e, più in generale, del Sistema Museale dell'Ateneo di Firenze.
Chiunque lo desideri può collaborare al progetto consultando il Manuale delle attività e gli altri materiali informativi disponibili sul sito crosspollination.it.
Ultimo aggiornamento
17.10.2023