Il Sistema Museale di Ateneo aderisce a 'M'ammalia. La Settimana dei Mammiferi 2024', un insieme di eventi coordinati dall’Associazione Teriologica Italiana e organizzati da istituzioni scientifiche e culturali (musei naturalistici, orti botanici, biblioteche), aree naturali protette e associazioni, con il fine di far conoscere i mammiferi, le loro problematiche e gli ecosistemi di cui fanno parte.
Tutti gli eventi
Sabato 26 ottobre, ore 10.30
Museo La Specola, via Romana 17, Firenze
Le collezioni zoologiche dell’Università di Firenze
Visita guidata al Salone degli Scheletri e alle collezioni zoologiche del Museo La Specola.
La visita è incentrata sui mammiferi.
Costo: biglietto di ingresso secondo tariffazione + 5 € a persona dai 15 anni in su.
Ingresso fino a esaurimento posti (max 20), prenotazione consigliata
Mercoledì 30 ottobre, ore 16.30
Museo Geologia e Paleontologia, via G. La Pira 4, Firenze
Mammiferi dal tempo profondo
Visita guidata tematica con il curatore del Museo di Geologia e Paleontologia.
La visita, consigliata dagli 8 anni in su, è incentrata sul rapporto tra i mammiferi oggi estinti e vissuti negli ultimi 2 milioni di anni e quelli viventi. Sarà l’occasione per discutere il tema delle estinzioni sia attuali che passate causate dall’impatto antropico e dai cambiamenti ambientali.
Costo: biglietto di ingresso al museo.
Ingresso fino a esaurimento posti (max 20), prenotazione consigliata
Sabato 2 novembre, ore 15
Museo La Specola, via Romana 17, Firenze
Animali in gioco
Attività per famiglie con bambini 6-11 anni
Visita-gioco alle collezioni zoologiche per conoscere e osservare da vicino animali provenienti da tutto il mondo. Esplorando il museo, tra invertebrati e vertebrati, animali di savana o di foresta, animali marini o che vivono tra i ghiacciai, scopriremo insieme una grande varietà di colori, forme e adattamenti degli animali.
Costo: biglietto di ingresso secondo tariffazione + 5€ per ogni bambino