Il Sistema Museale di Ateneo ha creato un progetto di welfare culturale per la promozione del benessere e della salute di chi vive condizioni di malessere derivanti dall’insorgenza di un decadimento cognitivo o dalle difficoltà legate alla condizione di carer, attraverso specifiche attività museali. Il presupposto è l’efficacia, ormai ampiamente riconosciuta, dell’arte e della natura quali attivatori di emozioni profonde e vie privilegiate di umanizzazione delle cure.
Il progetto si articola in cicli di incontri condotti da operatori dei servizi educativi e operatori geriatrici.
L’attività si basa sulla lettura personale di uno specifico reperto, anche attraverso l’esplorazione tattile e olfattiva, in cui tutti i partecipanti sono stimolati ad esprimere tutto quello che esso suscita loro a livello emotivo, di memoria, di fantasia.
Lo scopo dell’attività non è solo quello di contribuire a creare momenti di benessere e appagamento per le persone con demenza, ma anche quello di offrire ai carer una nuova chiave relazionale con il proprio familiare o assistito, che possa contribuire a migliorare il vissuto quotidiano.
Calendario degli incontri, gratuiti con prenotazione obbligatoria
1° ciclo - Museo La Specola
20, 27 marzo, 3 aprile e 29 maggio 2025, ore 10.00-11.30 (già completo)
2°ciclo - Orto Botanico
15 e 29 aprile 2025, ore 15.00-17.00 (già completo)
3° ciclo - Museo di Geologia e Paleontologia
20 e 27 maggio, ore 15.00-17.00
Non è possibile iscriversi ad una sola data, ma è necessario partecipare all'intero ciclo di incontri.