MENU

Antropologia, Massimo Altomare musica le poesie di Fosco Maraini

Antropologia, Massimo Altomare musica le poesie di Fosco Maraini

Il musicista Massimo Altomare nel 1998 lanciò il progetto di musicare le Fanfole, poesie in linguaggio metasemantico scritte da Fosco Maraini, insieme all’autore stesso e a Stefano Bollani. Il risultato fu molto apprezzato da Maraini, che partecipava con entusiasmo agli spettacoli delle Fanfole in Musica.

Massimo Altomare, con solo chitarra e voce, proporrà alcune delle Fanfole musicate, con l’aggiunta di ricordi personali legati alla figura di Maraini. Altri interpreti ne reciteranno altre.

 

Gnosi delle Fanfole
Massimo Altomare musica le poesie di Fosco Maraini

 

Giovedì 17 aprile, ore 17:30
Museo di Antropologia e Etnologia, Aula 1 – piano terra
Ingresso gratuito

 

Le Fanfole sono poesie in linguaggio metasemantico, cioè poesie con parole che non hanno significato ma che insieme formano un “suono” poetico, inventate da Maraini a partire dagli anni ’60 del Novecento. Rappresentano ancora oggi un esperimento linguistico interessante e, per alcuni versi, divertente, tanto da essere recitate da Gigi Proietti e, in tempi più recenti, da Drusilla Foer nei loro spettacoli.

L’evento si inserisce nell’ambito del programma delle celebrazioni del celebre antropologo a vent’anni dalla morte e cominciate con l’evento dedicato al rifacimento della sala Maraini al Museo di Antropologia e Etnologia nello scorso giugno.

 

02 Aprile 2025 (Archiviata)

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni