MENU

Antropologia, Il corpo come simbolo, conferenza sulle prime modificazioni craniche

Antropologia, Il corpo come simbolo, conferenza sulle prime modificazioni craniche

Tommaso Mori e Irene Dori del Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Firenze presentano al pubblico i risultati di una ricerca innovativa su un cranio paleolitico, proveniente dal sito archeologico delle Arene Candide, conservato presso il Museo di Antropologia e Etnologia.

 

Il corpo come simbolo: Arene Candide 12 e le prime modificazioni craniche in Europa | Conferenza
Mercoledì 2 luglio, ore 18
Museo di Antropologia e Etnologia - Sala del Caminetto – 1° piano
Ingresso libero senza prenotazione dalle ore 17

 

Il cranio Arene Candide 12 fu scoperto negli anni ’40 nella Grotta delle Arene Candide in Liguria e datato a circa 12.000 anni fa. La sua forma insolita ha suscitato l’interesse di molti studiosi, alcuni dei quali ipotizzarono una modificazione cranica intenzionale, pratica culturale che altera la forma del cranio mediante bendaggi o tavolette. Questo studio ha riesaminato Arene Candide 12 con tecniche di antropologia virtuale e analisi morfometriche basate su TAC, confrontandolo con crani preistorici italiani e con individui appartenenti a popolazioni in cui questa pratica culturale è documentata. I risultati indicano che questo reperto presenta tratti compatibili con la modificazione cranica artificiale, rappresentando il più antico esempio noto in Europa. La scoperta offre nuove prospettive sull’origine e la diffusione di queste pratiche culturali nel Paleolitico.

 

12 Giugno 2025 (Archiviata)

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni