(Potamon fluviatile, foto di Simone Cianfanelli)
Il progetto
La biodiversità zoologica dell'Italia è tra le più ricche tra le nazioni europee, ricchezza dovuta alla varietà degli habitat e alle ampie escursioni altimetriche e latitudinali che hanno permesso l'evoluzione e differenziazione di moltissime specie diverse, sia in ambiente continentale che in quello marino.
Già negli anni '90 il progetto Fauna d'Italia, promosso da ISPRA e Ministero dell'Ambiente, ha testimoniato questa ricchezza attraverso liste faunistiche per tutti i gruppi di animali presenti in Italia e fornendo anche, con il successivo progetto CKMap, la distribuzione delle specie nell'Italia continentale, peninsulare e insulare e nelle varie zone biogeografiche marine.
La partecipazione del Museo di Storia Naturale
Oggi, a 25 anni dalla prima presentazione dei dati, è in pubblicazione una nuova checklist e distribuzione delle specie della fauna italiana, con il contributo del Museo di Storia Naturale di Firenze: tre curatori delle collezioni di zoologia del Museo 'La Specola', insieme ad altri colleghi, hanno trattato di Molluschi continentali, Crostacei Decapodi ed altri gruppi di Artropodi.
Checklist Fauna d’Italia nel sito di LifeWatch
Pubblicazioni
Innocenti, G., Fratini, S., Tiralongo, F., Natali, C., Crocetta, F., 2021: The rare Calappa tuerkayana Pastore, 1995 is a juvenile stage of the common Calappa granulata (Linnaeus, 1758) (Brachyura: Calappidae).
doi: https://doi.org/10.1016/j.jcz.2021.04.007. Testo in inglese.
Innocenti, G., & Crocetta, F. (2020). On the Italian (Mediterranean Sea) records of Actumnus globulus Heller, 1861 and Menaethius monoceros (Latreille, 1825) (Decapoda, Brachyura), Crustaceana, 93(8), 985-988. doi: https://doi.org/10.1163/15685403-bja10079. Testo in inglese.
Referenti SMA: Luca Bartolozzi, Simone Cianfanelli, Gianna Innocenti
Ultimo aggiornamento
29.10.2021