Rassegna di presentazioni di libri organizzata dal Sistema Museale di Ateneo in collaborazione con le Biblioteche Comunali Fiorentine.
Cinque appuntamenti dedicati a pubblicazioni recenti a tema naturalistico e inerenti diversi aspetti del ricchissimo patrimonio del SMA, per riflettere e discutere insieme di temi di grande attualità. Il pubblico è invitato ad incontrare le autrici e gli autori e le curatrici e i curatori museali nelle biblioteche dei diversi quartieri della città. Saranno occasioni imperdibili per conoscere le nostre collezioni prima di venire a visitarle, o per approfondire curiosità scaturite durante una precedente visita in museo.
Al termine di ciascun incontro sarà distribuito un coupon per un ingresso ridotto per due persone al museo coinvolto: La Specola (9 gennaio), Geologia e Paleontologia (16 gennaio), Orto botanico (23 e 30 gennaio), Antropologia e Etnologia (6 febbraio).
Ingresso gratuito senza prenotazione.
Giovedì 9 gennaio, ore 17
Marco Vannini, 'La Specola. La singolare storia del Museo, dal divino Marchese all’ultimo uomo che parlava con i cannoni' (2024, scheda sul sito dell'editore).
L’autore dialogherà con Fausto Barbagli, curatore del Museo La Specola.
BibliotecaCaNova Isolotto (4° piano), Via Chiusi 4/3 A, Firenze
bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it; tel. 055-710834.
Giovedì 16 gennaio, ore 17
Marco Tabilio e Lorenzo Peter Castelletto, 'Viaggio al centro dell’Oceano' (2024, scheda sul sito dell'editore). Graphic novel per ragazzi dai 10 anni in su.
Gli autori dialogheranno con Andrea Savorelli, curatore del Museo di Geologia e Paleontologia.
Biblioteca Mario Luzi, via Ugo Schiff 8 (ang. via Gabriele D'Annunzio), Firenze
bibliotecaluzi@comune.fi.it; tel. 055-669229.
Giovedì 23 gennaio, ore 17
Antonio Perazzi, 'La natura selvatica del giardino' (2024, scheda sul sito dell'editore)
L’autore dialogherà con Gianna Innocenti, curatrice del Museo La Specola, e Anna Lambertini, docente Unifi di architettura del paesaggio.
Biblioteca Villa Bandini, Via del Paradiso 5, Firenze
bibliotecavillabandini@comune.fi.it; tel. 055-6585127.
Giovedì 30 gennaio, ore 17
Ettore Selli, 'Labirinti italiani. Arte, storia, paesaggio e architettura nei misteriosi dedali della Penisola' (2022, scheda sul sito dell'editore).
L’autore dialogherà con Giulia Torta, curatrice dell’Orto botanico
Biblioteca Filippo Buonarroti, viale Guidoni 188, Firenze
Giovedì 6 febbraio, ore 17
Adriano Favole, 'La via selvatica. Storie di umani e non umani' (2024, scheda sul sito dell'editore).
L’autore dialogherà con Barbara Montecchi, referente comunicazione, accessibilità e public engagement del SMA, e Giulia Dionisio, curatrice del Museo di Antropologia e Etnologia.
Biblioteca delle Oblate (Sala storica), via dell’Oriuolo 24, Firenze
bibliotecadelleoblate@comune.fi.it; tel. 055-2616512.