MENU

Festival dei Bambini 2025

Festival dei Bambini 2025

Il Sistema Museale di Ateneo partecipa al Festival Firenze dei Bambini che si svolgerà dal 23 al 25 maggio 2025, ispirato quest’anno al tema della pace.

Tutte le attività sono gratuite con prenotazione necessaria.

 

 

Sabato 24 maggio
Museo di Antropologia e Etnologia
Orari: 10.30-11.15; 11.15-12.00; 12.00-12.45; 14.30-15.15; 15.15-16.00; 16.00-16.45

Piccole tappe verso la pace: simboli e culture a confronto. Rappresentazioni della pace nelle culture del mondo
Attività per bambini dai 6 ai 9 anni pensata per esplorare in modo semplice e creativo il tema della pace attraverso un viaggio simbolico tra culture diverse. I partecipanti, riuniti in cerchio, parteciperanno ad una breve riflessione guidata sul significato della pace, per poi lasciarsi trasportare da una storia animata: un viaggiatore attraverserà il mondo raccogliendo oggetti e simboli della pace, custoditi in una piccola valigia. Mandala, piume, bastoni della parola saranno spunti per conoscere valori universali come il rispetto e l’armonia. Il laboratorio si concluderà con un’attività creativa, in cui ogni bambino realizzerà il proprio simbolo della pace.

Prenotazione necessaria tramite MUS.E (dal 19 maggio)

Massimo 10 bambini per turno, ciascuno accompagnato da un adulto (eventuali altri adulti possono entrare e visitare il museo acquistando regolare biglietto di ingresso, senza necessità di prenotarsi).

 

 

Sabato 24 maggio, ore 15-16.30
Museo di Geologia e Paleontologia

A tavola con la balena

Attività ludico-educativa per famiglie con bambini 6-12 anni. Ci addentreremo nell'immersiva "Sala della Balena" per osservare da vicino un grande fossile di balenottera e scoprire ... chi l'ha mangiata! Questo meraviglioso reperto non solo ci racconta chi erano i grandi mammiferi marini che abitavano nel Mediterraneo 3 milioni di anni fa, ma anche chi se ne nutriva: dal grande squalo megalodonte fino ai piccolissimi.

Prenotazione necessaria tramite i servizi educativi.

 

 

Domenica 25 maggio, ore 10.30-11.15 e 11.30-12.15
Orto botanico

Collegati in rete. Gioco-laboratorio sui complessi rapporti della vita

Un gioco, per bambini dai 6 ai 9 anni, per esplorare la rete che collega tra loro tutte le componenti di un ecosistema e per toccare con mano cosa avviene quando uno o più di questi legami si rompono. Svolgere quest’attività darà modo ai partecipanti di riflettere sulle diverse interazioni che si instaurano all’interno di un ecosistema e sulla loro interconnessione. Si tratta di un concetto fondamentale da apprendere per poter comprendere problemi molto più complessi come l’introduzione di specie aliene invasive, la distruzione degli habitat o ancora l’effetto dei cambiamenti climatici.

Prenotazione necessaria tramite MUS.E (dal 19 maggio)

Massimo 15 bambini per turno, ciascuno accompagnato da un adulto (eventuali altri adulti possono entrare e visitare l’Orto botanico acquistando regolare biglietto di ingresso, senza necessità di prenotarsi).

 

 

Domenica 25 maggio, 15.00-16.30
La Specola

Animali sorprendenti. Meraviglie da scoprire al museo di zoologia

Attività ludico-educativa per famiglie con bambini nella fascia 6-9 anni che si svolge tra le sale della sezione di zoologia per conoscere e osservare da vicino animali provenienti da tutto il mondo. Attraverso alcuni indizi, i bambini saranno portati a scoprire la varietà di forme, colori e adattamenti di animali che vivono in ambienti molto diversi tra loro.

Prenotazione necessaria tramite MUS.E (dal 19 maggio)

Massimo 12 bambini per turno, ciascuno accompagnato da un adulto (eventuali altri adulti possono entrare e visitare il Museo acquistando regolare biglietto di ingresso, senza necessità di prenotarsi).

 

 

Sabato 24 maggio, ore 16.30-17.30
Villa La Quiete

Nella pace di Villa La Quiete. Visita nel giardino e nelle sale affrescate

A Villa La Quiete, tra affreschi e giardini, i bambini, di età dai 6 ai 9 anni, scopriranno gli animali dipinti nelle sale dell’Elettrice Palatina e li interpreteranno con disegni e giochi. Un percorso tra arte e natura per vivere la pace che ha reso questo luogo tanto amato dai Medici.
L’attività prenderà avvio negli ambienti affrescati, dove i bambini saranno guidati in una curiosa “caccia agli animali”. Saranno poi invitati a immedesimarsi negli animali osservati, per interpretarli con il corpo e infine rappresentarli con un disegno.
La seconda parte dell’esperienza si svolgerà nel giardino storico della Villa, recentemente restaurato. Qui i piccoli esploratori potranno immergersi in un autentico angolo di pace, comprendendo con i propri sensi perché questo luogo fu tanto amato dalle donne del passato.

Prenotazione necessaria tramite MUS.E (dal 19 maggio)

Massimo 12 bambini, ciascuno accompagnato da un adulto.

 

 

08 Maggio 2025

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni