MENU

Eredità delle Donne 2024

Eredità delle Donne 2024

Torna a Firenze dal 22 al 24 novembre il Festival L’Eredità delle Donne, rassegna di eventi che coinvolge tutti gli ambiti della cultura, con una chiave di lettura al femminile.

Il Sistema Museale di Ateneo partecipa e organizza momenti di incontro in alcuni dei suoi luoghi più significativi: nella dimora storica di Villa La Quiete - antico convento delle Signore Montalve e villa medicea, all’Orto botanico ‘Giardino dei Semplici’ e al Museo di Antropologia e Etnologia.

 

Villa La Quiete

Venerdì 22 novembre, ore 9:30 – 13

Sotto il segno di Rosalba Carriera. Pittrici italiane nel secolo dei Lumi e oltre

Conferenza ad ingresso gratuito senza prenotazione

Il tema proposto riguarda l’attività di alcune pittrici italiane tra Sette e Ottocento, in particolare verrà evidenziato il loro nuovo ruolo nella società, determinato non soltanto dalla maggiore libertà goduta dalle donne in quest’epoca, ma anche dall’esempio di un’artista di grande fama e successo come Rosalba Carriera, che dovette incoraggiare molte donne a seguire le loro inclinazioni artistiche.

Programma

9:30-10, Donatella Pegazzano, Università di Firenze, Violante Siries e l’arte del ritratto
10-10:30, Benedetta Gestri, Università di Firenze, La “Raffaellessa in smalto”: per la fortuna di Giovanna Fratellini
10:30-11, Camilla Torracchi, Università di Siena, 'in breve tempo possa essere una seconda Rosalba', Maria Anna Bacherini Piattoli
11:30-12:00, Carlotta Lenzi Iacomelli, Università di Firenze, Violante Ferroni, “la spiritosa fanciulla innamorata dell'arte”
12:00-12:30, Tania Mio Bertolo Archivi storici delle famiglie, Le sorelle Bisi: risorgimentali intrecci d'arte

Il programma è il risultato della collaborazione tra il Sistema Museale dell’Università di Firenze, il Dipartimento SAGAS dell’Università di Firenze, e l’Associazione culturale “Archivi storici delle famiglie”.

 

Orto botanico

Sabato 23 novembre, ore 10:30 - 12

Le donne della botanica. Un percorso tra illustratrici e scienziate

Visita guidata tematica compresa nel costo del biglietto di ingresso all’Orto botanico. Prenotazione consigliata

Per molto tempo le scienze botaniche, a livello ufficiale, sono state riservate agli uomini: erano loro ad essere considerati gli scienziati e gli esperti in materia. In realtà, fin dall’antichità le donne hanno fatto uso della botanica a scopo terapeutico, e sicuramente molte scoperte in questo ambito sono da attribuire al loro lavoro. Un sapere a volte praticato nell’ombra, sofferto e taciuto, accanto a quello accademico degli uomini. Solo a partire dal Novecento le donne poterono far parte di accademie scientifiche e società botaniche, dando così il loro prezioso contributo come scienziate. Il percorso, suddiviso in tappe, muoverà dalle collezioni botaniche viventi per scoprire la vita e l'opera di alcune di queste affascinanti figure femminili. Donne che, nonostante le discriminazioni ancora presenti in campo scientifico nel XX secolo, hanno saputo dare un contributo significativo nel settore della botanica che, senza ombra di dubbio, può essere considerata una scienza anche al femminile.

L'appuntamento è parte del calendario dell'Università di Firenze per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

Unifi per il 25 nocembre per l'eliminazione della violenza contro le donne

 

Museo di Antropologia e Etnologia

Domenica 24 novembre, ore 11 - 12

Femminile plurale. Un percorso di visita alternativo al Museo di Antropologia e Etnologia

Visita guidata tematica compresa nel costo del biglietto di ingresso del Museo. Prenotazione consigliata

Il museo apre le sue porte per offrire una visita guidata alle sue collezioni, invitando i visitatori a intraprendere un viaggio attraverso le molteplici sfaccettature dell’esperienza femminile. Dai gioielli tribali alle vesti cerimoniali, dalle opere d’arte domestica alle testimonianze di maternità e cure, ciascun oggetto racconta una storia unica e di inestimabile valore. Durante la visita guidata, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in queste narrazioni, scoprendo il modo in cui le donne hanno influenzato e contribuito a modellare le loro comunità nel corso del tempo. Si tratta di uno sguardo originale che invita alla riflessione sul valore delle donne e sulle sfide ancora presenti nel raggiungimento di una piena inclusione e rappresentanza anche con riferimento alle nostre società contemporanee.

L'appuntamento è parte del calendario dell'Università di Firenze per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

Unifi per il 25 nocembre per l'eliminazione della violenza contro le donne

 

 

Il Festival - Eredità delle Donne

 

 

21 Ottobre 2024 (Archiviata)

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni