Il 18 maggio si celebra l’International Museum Day, promosso dall’International Council of Museums (ICOM). Il tema di quest’anno è 'The Future of Museums in Rapidly Changing Communities', un invito a ripensare il ruolo dei musei come connettori essenziali, innovatori e custodi delle identità culturale.
SMA partecipa con iniziative al Museo di Antropologia e Etnologia e a Villa La Quiete.
The Museum of Anthropology and Ethnology: A Space for Shared Memories and Intercultural Dialogue
Domenica 18 maggio, ore 10 e ore 11.30 (due turni di visita)
Museo di Antropologia e Etnologia, via del Proconsolo 12, Firenze
Visita guidata in lingua inglese compresa nel costo del biglietto di ingresso al Museo.
Prenotazione consigliata
In un’epoca segnata da trasformazioni costanti, i musei si trovano ad agire in un panorama dinamico, modellato da eventi globali mutevoli e da esigenze sociali in rapido cambiamento. In questo contesto importanti sfide attendono anche il Museo di Antropologia e Etnologia, tra cui rendere attuale la tutela del patrimonio materiale e immateriale di diverse culture, intessendo narrazioni condivise.
In linea con il tema della giornata, la visita si soffermerà sulle buone pratiche di decolonizzazione del patrimonio, passando dalle maschere facciali ai preziosi mantelli di piume delle popolazioni native dell’Amazzonia, alle modalità di esposizione etica dei resti umani. Capiremo i cambiamenti storici e ideologici che, nell’arco di tre secoli, hanno portato ad un approccio moderno dell’antropologia e del museo, non più solo luogo di raccolta, ma sempre più luogo di condivisione di memorie e spazio di dialogo con e tra le culture.
Sabato 17 e domenica 18 maggio, ore 11
Villa La Quiete, via di Boldrone 2, Firenze
Visita guidata tematica per bambini (6-11 anni)
Prenotazione necessaria
Il giardino è aperto gratuitamente senza prenotazione in orario 10-18 (ultimo ingresso 17:30)
Nell’ambito del primo fine settimana di apertura al pubblico del giardino settecentesco di Villa La Quiete e in concomitanza dell’International Museum Day di ICOM, sarà proposta un’esperienza didattica inedita per i bambini. I giovani partecipanti all’attività conosceranno Anna Maria Luisa de’ Medici, Elettrice Palatina, l’ultima discendente della dinastia Medici, e andranno alla scoperta del giardino che fece costruire per la sua villeggiatura a Villa La Quiete. Appena restaurato con fondi PNRR e aperto al pubblico per la prima volta, il giardino conserva ancora oggi il suo assetto settecentesco ed è un perfetto esempio di giardino “all’italiana”: un luogo ideale per offrire ai bambini un’esperienza coinvolgente all’aria aperta, avvicinandoli alla bellezza dei giardini storici e alla figura dell’Elettrice Palatina. Durante l’attività, i bambini potranno esplorare il giardino, osservare i dettagli architettonici e naturali e completare una mappa illustrata, stimolando la loro creatività e ripercorrendo quanto appreso durante la visita.