MENU

Mostra "Nelle Foreste di Borneo"

Amorphophallus titanum (Becc.) Becc.

Famiglia: Araceae

Distribuzione geografica: Indonesia (Sumatra occidentale)

Amorphophallus titanum in fioritura presso l’Orto Botanico dell’Università di Bonn.  Michael Neumann & © Wilhelm Barthlott,  www.lotus-salvinia.de, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Foto: Amorphophallus titanum in fioritura presso l’Orto Botanico dell’Università di Bonn. Michael Neumann & Wilhelm Barthlott, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

 

L’Amorphophallus titanum (Becc.) Becc. vanta una delle infiorescenze più straordinarie del regno vegetale. Noto anche come “fiore cadavere”, deve questo suo nome all’odore nauseabondo che emana, simile a quello della carne in decomposizione. Un “profumo” frutto di una strategia evolutiva della pianta, utile ad attirare quegli impollinatori dal palato meno delicato. L’infiorescenza può superare i 2,5 metri di altezza e i 1,5 metri di diametro, accompagnata da un’unica foglia alta fino a 6 metri. Al centro si trova lo spadice, avvolto dalla spata porpora, che oltre a proteggere i fiori femminili e maschili svolge anche una funzione attrattiva per gli impollinatori. Una caratteristica evolutiva peculiare, comune a molte Aracee, è la capacità di produrre calore attraverso reazioni chimiche localizzate soprattutto nella parte superiore sterile dello spadice, raggiungendo temperature fino a 38°C. Questo meccanismo consente alla pianta di potenziare la diffusione dell’odore e di massimizzare così l’attrazione degli insetti impollinatori.

Originaria di Sumatra, cresce solo in alcune fasce montuose di foresta tropicale, su pendii umidi e ben ventilati, spesso vicino a fiumi e ruscelli, dove il microclima è più stabile.

Oggi, però, il suo habitat si sta rapidamente riducendo: deforestazione, incendi, raccolte non regolamentate e cambiamenti climatici minacciano la specie, considerata “in pericolo” nella Lista Rossa IUCN; gran parte delle aree naturali idonee alla vita dell’Aro gigante potrebbero scomparire nei prossimi decenni, rendendo ancora più rari gli incontri con questo gigante esotico.

 

Amorphophallus titanum in fioritura nel 1889 nell’Orto Botanico di Kew. Museo di Storia Naturale di Firenze, Collezioni di Botanica

Amorphophallus titanum in fioritura nel 1889 nell’Orto Botanico di Kew. Museo di Storia Naturale di Firenze, Collezioni di Botanica

 

Campione originale (paratipo) di Amorphophallus titanum. Museo di Storia Naturale di Firenze, Collezioni di Botanica (Inv. no. FI018984)

Campione originale (paratipo) di Amorphophallus titanum. Museo di Storia Naturale di Firenze, Collezioni di Botanica (Inv. no. FI018984)

 

Vasi contenenti frutti di Amorphophallus titanum. Museo di Storia Naturale di Firenze, Collezioni di Botanica

Vasi contenenti frutti di Amorphophallus titanum. Museo di Storia Naturale di Firenze, Collezioni di Botanica

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni