MENU

Mostra "Nelle Foreste di Borneo"

Un paradiso a rischio

La foresta che rischia di scomparire

Le foreste non sono solo insiemi di alberi o luoghi che qualcuno trova affascinanti, ma ecosistemi complessi retti da una miriade di pesi e contrappesi. Dal loro corretto funzionamento dipendono in modo insospettabile anche le nostre stesse esistenze. 

A 160 anni di distanza, il viaggio in Borneo di Beccari, uomo sensibile alla ricchezza della natura, ma anche esponente di una cultura positivista che in essa scorgeva quasi illimitate possibilità di prelievo e sfruttamento, offre oggi uno spunto per un’amara riflessione sull’impatto dell’uomo e sull'urgenza della conservazione. 

Il prelievo di legname e la coltivazione di palma da olio a spese della foresta sono oggi le minacce principali alla biodiversità del Borneo: ogni tua scelta quotidiana può cambiare il corso drammatico degli eventi!

Distruggere una foresta non equivale semplicemente a sopprimere un insieme di alberi e di animali ma significa impattare sulla climatologia locale e globale, sui cicli del fosforo, dell’azoto, del potassio, sulle dinamiche di impollinazione e di disseminazione, senza il cui corretto funzionamento saremmo spacciati. L’olio di palma non può essere sostenibile perché le foreste pluviali sono necessarie a noi che viviamo il presente, e lo saranno a chi verrà dopo di noi.

[N. Messina, Borneo: una panoramica sulla situazione attuale, saggio introduttivo alla riedizione di Nelle Foreste di Borneo, 2020.]

 

Parco nazionale di Ujung Kulon, foto del Museo di Storia Naturale di Firenze

Parco nazionale di Ujung Kulon, foto del Museo di Storia Naturale di Firenze

Parco nazionale di Ujung Kulon, foto del Museo di Storia Naturale di Firenze

Parco nazionale di Ujung Kulon, foto del Museo di Storia Naturale di Firenze

Parco nazionale di Ujung Kulon, foto del Museo di Storia Naturale di Firenze

Parco nazionale di Ujung Kulon, foto del Museo di Storia Naturale di Firenze

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni