MENU

Dimora storica
Villa La Quiete

Il podcast 'La Quiete'

Fascia loghi. Finanziato dall'Unione Europea, Ministero della Cultura, Italia Domani, Università di Firenze. Da un secolo, oltre.

La Quiete - Un podcast del Sistema Museale di Ateneo

La Quiete è un podcast in sei episodi che ripercorre le origini, la vita e le più attuali vicende conservative del giardino mediceo di Villa La Quiete, oggi tra le sedi del Sistema Museale d'Ateneo, in origine casa delle Montalve - congregazione religiosa dedica all'educazione femminile - e residenza d'elezione dell'Elettrice Palatina, Anna Maria Luisa de' Medici. Tra testimonianze, registrazioni ambientali, contributi critici e scientifici, il podcast racconta come la ricerca d'archivio e un approccio interdisciplinare al restauro diventino strumenti fondamentali per comprendere, curare e progettare il futuro di un giardino storico, affrontando le sfide poste dal tempo, dalla trasformazione del paesaggio e dal cambiamento climatico.

 

Ascolta tutti gli episodi, disponibili su Spotify e YouTube.

 

6. La cura

Un episodio corale, che si muove tra passato e futuro, per parlare di gestione e cura del giardino storico di Villa La Quiete. Cosa si impara dal passato, dalle pratiche degli antichi giardinieri? Come reagire alle sfide climatiche di oggi? Come gestire le acque? Come falciare i prati? Che specie piantare nell'orto? Sono alcune delle domande a cui cercano di dare una risposta gli ospiti dell'ultimo episodio: Paolo Ciurli, Catherine Goodrich, Tessa Matteini, Emanuela Paglia, Graziano Ghinassi, Cristina Bartolucci, Virginia Castellucci e Luisa Ghelardini.

Ascolta su YouTube

5. La ragnaia

La ragnaia di Villa La Quiete è un vero e proprio monumento vegetale, giunto fino a noi miracolosamente intatto e raro esempio di un patrimonio arboreo secolare. In questo episodio, in compagnia di Catherine Goodrich, Giorgio Galletti, Luisa Ghelardini e Raffaele Niccoli Vallesi, ne ripercorriamo la storia - luogo di uccellagione e spazio di diletto - il valore come pratica e impianto paesaggistico e le sfide di conservazione.

Ascolta su YouTube

4. Oltre il giardino

A partire dalla Mostra del Giardino Italiano del 1931, l’immagine del giardino all’italiana – simmetrico, sempreverde, immutabile – ha profondamente segnato l’immaginario collettivo. Con i contributi di Giorgio Galletti, Tessa Matteini, Catherine Goodrich ed Emanuela Paglia, riscopriamo i giardini medicei come parte integrante di un sistema agricolo e paesaggistico complesso: non solo bellezza e devozione ma anche produzione, non solo monumenti statici ma sistemi dinamici e radicati nel territorio che li ospita.

Ascolta su YouTube

3. Conservazione inventiva

Un archivio intatto, una villa medicea, un giardino sospeso nel tempo: in questo episodio esploriamo il lavoro delle ricercatrici che, a partire dallo studio dei documenti delle Montalve, immaginano il futuro del giardino di Villa La Quiete. Con l’aiuto di Tessa Matteini, Giorgio Galletti e Donatella Pegazzano, esploriamo come l’archivio e la ricerca interdisciplinare diventino strumenti fondamentali per comprendere, curare e progettare il futuro di un giardino storico, affrontando le sfide poste dal tempo, dalla trasformazione del paesaggio e dal cambiamento climatico.

Ascolta su YouTube

2. Questa sono io

Nel XVIII secolo Villa La Quiete è residenza d'elezione dell’Elettrice Palatina, Anna Maria Luisa de’ Medici. Rientrata vedova a Firenze, l'Elettrice trova a La Quiete un luogo di devozione e un rifugio dalla vita di corte. Non solo ospite illustre ma anche artefice della progettazione del giardino, con cui vuole, da un lato accreditare La Quiete come vera e propria residenza medicea, e dall'altro rispondere alla vocazione formativa e devozionale dell'educandato. In questo episodio, insieme a Donatella Pegazzano, Giorgio Galletti e Raffaele Niccoli Vallesi ripercorriamo il legame indissolubile tra Anna Maria Luisa, La Quiete e Firenze, cui lascia l'intero patrimonio artistico mediceo, grazie al cosiddetto Patto di Famiglia.

Ascolta su YouTube

1. Tibi amor

Villa La Quiete  è stata per oltre tre secoli casa delle Suore Montalve, una congregazione laica - e poi ordine religioso - dedita all'educazione femminile. Attraverso un racconto intimo, fatto di memorie, aneddoti e voci del presente, l’episodio ripercorre le origini dell’ordine fondato da Eleonora Ramirez di Montalvo nel Seicento, e più da vicino la quotidianità dell'educandato, chiuso negli anni Ottanta del Novecento. Insieme ad alcune delle ultime Montalve, in cucina con loro, iniziamo a conoscere Villa La Quiete e soprattutto il suo parco. 

Ascolta su YouTube

Podcast prodotto nell’ambito del progetto PNRR Restauro del giardino storico di Villa La Quiete – Università di Firenze – Sistema Museale di Ateneo.

Curato, scritto e prodotto da Ilaria Gadenz
Revisione editoriale di Raffaele Niccoli Vallesi
Responsabile di progetto: Inge Iacoviello
Sigla: Giulia Del Piero e Mattia Donati
Mix e Master: Luca Marino

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni